Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità
La Riserva fu istituita nel 1980 per tutelare la freccia di foce in sabbia che emergeva, circa parallelamente all’attuale linea di riva, proseguendo la sponda destra del fiume Reno verso nord fino allo sfocio a mare. Successivamente, la sabbia emersa è stata completamente erosa e, attualmente, è completamente invasa dal mare, in quanto sottoposta a rapida ingressione marina a causa del progredire di concomitanti fattori di minaccia, quali il procedere dell’erosione costiera, la subsidenza dell’area, l’innalzamento del livello del mare, i cambiamenti climatici e l’alterazione a livello territoriale del ciclo dei sedimenti.
Fauna: L’ittiofauna comprende specie di ambiente prettamente marino. Di interesse UE sono le specie di habitat estuariale, quale la Lampreda di mare Petromyzon marinus, saltuariamente presente.
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale Popolamento animale destra foce fiume Reno
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette
Riserva naturale integrale Cucco – Friuli Venezia Giulia
La Riserva è rappresentata dal margine inferiore dell’Alpe piccola, nelle immediate vicinanze con il fondo valle. Il versante di insediamento è di modesta pendenza (15-30°), esposto a sud, ben modellato e in buona fase di consolidamento, anche se non sono rari gli affioramenti rocciosi. Il suolo, che non si evolve oltre il protorendzina, deriva da…
Riserva Naturale Statale Monte Velino – Abruzzo
La Riserva si trova lungo la catena del Sevice-Velino-Cafornia-Magnolia, tra i 987 metri di Bocca di Tevee i 2.486 di Monte Velino. Quest’ultima elevazione, pur presentando un’evidente continuità genetica e strutturale, è nettamente separata dalle altre dalla profonda spaccatura della Valle Majelama, diretta in senso Nord-Sud, che divide il gruppo principale dalle creste della Magnola…
Riserva naturale orientata Valle delle ferriere – Campania
La Riserva ha una superficie di Ha 450 all’interno del Comune di Scala (SA) e va da un’altitudine di 300 ad un massimo di 1203 m s.l.m. (Monte Cervigliano). Essa occupa una profonda vallata sita nel versante amalfitano della Penisola Sorrentina. Il carsismo dell’area ha determinato la presenza di numerose sorgenti che alimentano un corso d’acqua a…