

Tipologia: Riserva Naturale Orientata Statale; istituita con D.M. 21 luglio 1987, n. 427; ricompresa nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
Regione: Abruzzo Provincia: L’Aquila
La Riserva Naturale Orientata Statale Monte Velino interessa una superficie di 3.550 ettari lungo l’omonimo rilievo calcareo; si trova nel comuni di Magliano de’ Marsi e Massa d’Albe (AQ).

La Riserva si trova lungo la catena del Sevice-Velino-Cafornia-Magnolia, tra i 987 metri di Bocca di Tevee i 2.486 di Monte Velino. Quest’ultima elevazione, pur presentando un’evidente continuità genetica e strutturale, è nettamente separata dalle altre dalla profonda spaccatura della Valle Majelama, diretta in senso Nord-Sud, che divide il gruppo principale dalle creste della Magnola e del Costone della Cerasa (2.182 m). L’idrografia della zona è molto povera, a causa della forte permeabilità del substrato calcareo (rocce calcaree ben stratificate del Cretaceo) e dei relativi fenomeni carsici. L’unico specchio d’acqua perenne è il piccolo Lago della Duchessa (1.790 m), alimentato dalle precipitazioni meteoriche e dalle acque provenienti dallo scioglimento primaverile delle nevi. L’area è variamente occupata da pascoli, rupi, ghiaioni e boschi (faggio e betulla). Le vaste praterie d’alta quota sono ricche di diverse e rare specie botaniche erbacee (Nigritella widderi, Orchis spitzelii, Peonia officinalis, Sassifraga marginata, Ranuncolo brevifoglio, Adoniele curvata, Papavero pireneo). Tra i mammiferi che frequentano l’area, troviamo il lupo appenninico, l’orso marsicano, la volpe, la lepre, la faina, la donnola; tra gli uccelli, lungo le rive del Lago della Duchessa, il germano reale, l’alzavola, la marzaiola e la moretta. Molti i rapaci presenti nella Riserva, tra cui l’aquila reale, il falco pellegrino, lo sparviero, il gheppio, il grifone (reintrodotto), la civetta ed il gufo reale.
FONTE @Agraria.org
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Statale Monte Velino – Abruzzo
La Riserva si trova lungo la catena del Sevice-Velino-Cafornia-Magnolia, tra i 987 metri di Bocca di Tevee i 2.486 di Monte Velino. Quest’ultima elevazione, pur presentando un’evidente continuità genetica e strutturale, è nettamente separata dalle altre dalla profonda spaccatura della Valle Majelama, diretta in senso Nord-Sud, che divide il gruppo principale dalle creste della Magnola…

Riserva Naturale Biogenetica Cropani Micone – Calabria
Il fondo Cropani Micone fu acquistato dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, per lire 85.000, dal cavaliere Alberto Carafa di Roccella, con atto del 19 giugno 1918. Cropani Micone si trovava al centro delle sette foreste di Mongiana, vicinissimo al paese, e il confine a nord arriva alla strada comunale Fabrizia-Serra San Bruno. Parte del territorio…

Riserva Naturale Biogenetica Marchesale – Calabria
Le attuali foreste di Mongiana, attorno all’anno 1100 circa, erano parte del Feudo Ecclesiastico della Certosa di Serra San Bruno, concesso da Ruggero Re dei Normanni al monaco eremita Brunone di Colonia, fondatore dell’Ordine Certosino e della vicina Certosa di Serra San Bruno. Il feudo certosino venne diviso ripetutamente e affidato a Enti comunali, ex…