
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
La “ricotta marzotica leccese” è una specialità dell’ arte casearia pugliese.

Tradizioni
Viene prodotta principalmente nel Salento, in particolare nella provincia di Lecce. Il suo sapore, aromatico e molto intenso, ha conquistato i palati più fini ed è uno dei prodotti tradizionali più importanti della regione. Questa ricotta è detta “marzotica” perché la produzione comincia ai primi di Marzo e continua per tutti i mesi primaverili.
Ingredienti
La ricotta marzotica leccese si prepara con: il latte di pecora o con il latte di vacca.
Preparazione
La cagliata viene formata e pressata direttamente in piccole fustelle vegetali; le forme vengono passate nel sale e dopo due settimane vengono avvolte in foglie fresche di graminacee; la ricotta finita ha una consistenza più o meno morbida, a seconda della stagionatura. La parte esterna è rugosa, ma molto tenera. La bontà del prodotto deriva dall’ottima qualità del latte, proveniente da animali alimentati al pascolo. Si tratta di un formaggio buono da gustare sia fresco che stagionato ed è un’ ottima base per preparare ripieni e condimenti.
Ingredienti
Nella ricetta della “pasta alla crudaiola” gli ingredienti sono:
- la ricotta marzotica leccese;
- basilico;
- pomodori rossi tagliati a tocchetti;
- all’olio extra-vergine d’oliva.
Degustazione
In Puglia, nel periodo pasquale, la ricotta marzotica leccese si mangia insieme: alle fave; come vuole la tradizione ed è spesso utilizzata per preparare dolci tipici come la torta di ricotta. Quando è stagionata si consuma prevalentemente: grattugiata sui piatti di pasta al sugo rendendoli ancora più appetibili.
FONTE @intavoliamo.it

Olive in salamoia PAT
Olive di varietà locali, raccolte mature, dopo il trattamento assumono colorazione bruna. Le olive sono tenute in un recipiente e ricoperte d’acqua che verrà cambiata ogni giorno e per 4‑5 giorni, al fine di ridurre il sapore amaro. Successivamente, scolate dell’acqua, vengono disposte in barattoli o vasi di creta alternate con sale e con aromi vari…

Peperoni secchi al sole PAT
Colore verde, giallo o rosso, sapore tipico leggermente acidulo. Il Peperone fresco dopo il lavaggio, cernita e calibrazione, viene tagliato a mano o a macchina longitudinalmente, salato e lasciato essiccare al sole fino a un contenuto di umidità del 30-35%. In seguito il prodotto viene bagnato in aceto puro di vino per pochi secondi, poi…

Salicornia sott’olio PAT
Salicornia a pezzi sott’olio. Viene lavata, intera o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc.