
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
La “ricotta marzotica leccese” è una specialità dell’ arte casearia pugliese.

Tradizioni
Viene prodotta principalmente nel Salento, in particolare nella provincia di Lecce. Il suo sapore, aromatico e molto intenso, ha conquistato i palati più fini ed è uno dei prodotti tradizionali più importanti della regione. Questa ricotta è detta “marzotica” perché la produzione comincia ai primi di Marzo e continua per tutti i mesi primaverili.
Ingredienti
La ricotta marzotica leccese si prepara con: il latte di pecora o con il latte di vacca.
Preparazione
La cagliata viene formata e pressata direttamente in piccole fustelle vegetali; le forme vengono passate nel sale e dopo due settimane vengono avvolte in foglie fresche di graminacee; la ricotta finita ha una consistenza più o meno morbida, a seconda della stagionatura. La parte esterna è rugosa, ma molto tenera. La bontà del prodotto deriva dall’ottima qualità del latte, proveniente da animali alimentati al pascolo. Si tratta di un formaggio buono da gustare sia fresco che stagionato ed è un’ ottima base per preparare ripieni e condimenti.
Ingredienti
Nella ricetta della “pasta alla crudaiola” gli ingredienti sono:
- la ricotta marzotica leccese;
- basilico;
- pomodori rossi tagliati a tocchetti;
- all’olio extra-vergine d’oliva.
Degustazione
In Puglia, nel periodo pasquale, la ricotta marzotica leccese si mangia insieme: alle fave; come vuole la tradizione ed è spesso utilizzata per preparare dolci tipici come la torta di ricotta. Quando è stagionata si consuma prevalentemente: grattugiata sui piatti di pasta al sugo rendendoli ancora più appetibili.
FONTE @intavoliamo.it

La “focaccia a libro di Sammichele di Bari” PAT
La focaccia a libro Viene prodotta nella località di “Sammichele di Bari”, celebre anche per la cosiddetta “zampina”, una specie di salsiccia a forma di spirale, realizzata con carne mista.

Amaro del Gargano PAT
Questo liquore presenta:un gusto dolce al palato con un retrogusto amarognolo; ha un colore scuro con una consistenza densa. L’amaro del Gargano viene realizzato secondo un procedimento tradizionale di origini molto antiche!

Cipolla di Zapponeta PAT
La fava di Carpino è un legume che fin dai tempi antichi viene considerata un alimento base dell’alimentazione mediterranea.