Salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

La “salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia” è un insaccato di carne suina prodotto in diversi comuni della Murgia, tra cui AltamuraGravina di PugliaPoggiorsini e Spinazzola. La particolarità di questo prodotto si deve a macellai locali che hanno saputo mantenere in vita antiche tecniche di produzione garantendo una salsiccia di elevata qualità.

Caratteristiche

La salsiccia ha colore rosso cupo nella parte magra con screziature bianche dovute al lardo. La consistenza è asciutta e compatta e tipico il suo odore intenso ed il suo sapore dolciastro deciso. La forma è variabile e lo spessore non supera i 3.5 cm. Speziata con una prevalenza di essenze di finocchietto e peperoncino.

La consistenza della salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia si presenta:

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la creazione della salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia derivano esclusivamente dai suini locali. Vengono utilizzate prevalentemente le parti magre dei suini locali.

  • carne suina;
  • budella di maiale;
  • buccia di arancia;
  • sale;
  • peperoncino;
  • finocchietto selvatico;
  • vino.

Preparazione

La salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia viene realizzata:

  • con il prosciutto;
  • la spalla del maiale;
  • con una parte di lardo.

Condimento della carne:

  • sale
  • peperoncino dolce o piccante
  • semi di finocchietto selvatico
  • vino Malvasia Bianca di Gravina

Lavorazione

Il composto di carne viene fatto riposare per circa 24 ore, prima di essere insaccato in budella di maiale e fatto macerare in scorza d’arancia, semi di finocchio e sale.

Trascorso il periodo di riposo, la carne viene insaccata nel budello e lasciata asciugare in ambienti freschi e ventilati per circa 20 – 30 giorni

Curiosità

Spinazzola un comune italiano di 6440 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, conservano in maniera gelosa la ricetta per preparare la salsiccia a punta di coltello. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione, perché quello che si assapora in questo comune nel cuore dell’Alta Murgia, non è solo un prodotto tipico, ma una prelibatezza che non si trova da nessun’altra parte.

Risale al 2017 la prima edizione della “Festa della salsiccia a punta di coltello di Spinazzola“, che viene riproposta cada anno a Settembre ed ospita migliaia di visitatori e degustatori da tutta la Puglia.

Peranzana da mensa di Torremaggiore PAT

Oliva da mensa (a duplice attitudine) nota da tempo nei mercati regionali e nazionali per la sua appetibilità organolettica e per la versatilità nelle diverse destinazioni gastronomiche grazie all’ottimale consistenza della sua polpa e al gusto dolce ed equilibrato a cui si associa un evidente retrogusto di pomodoro acerbo. Questa varietà si distingue inoltre per…

Leggi di +

Cicoria di Galatina e Cicoria “puntarelle” di Molfetta PAT

Le piante del gruppo “catalogna”, come le altre tipologie di C. intybus, sembrano provenire dall’Asia occidentale (Lucchin et al., 2008; Bianco e Calabrese, 2011); una delle aree di domesticazione pare sia la Puglia, con particolare riferimento alle province di Lecce e Brindisi. Nelle varie località del territorio pugliese vengono indicate con diversi nomi, tra cui…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *