
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
La “salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia” è un insaccato di carne suina prodotto in diversi comuni della Murgia, tra cui Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini e Spinazzola. La particolarità di questo prodotto si deve a macellai locali che hanno saputo mantenere in vita antiche tecniche di produzione garantendo una salsiccia di elevata qualità.

Caratteristiche
La salsiccia ha colore rosso cupo nella parte magra con screziature bianche dovute al lardo. La consistenza è asciutta e compatta e tipico il suo odore intenso ed il suo sapore dolciastro deciso. La forma è variabile e lo spessore non supera i 3.5 cm. Speziata con una prevalenza di essenze di finocchietto e peperoncino.
La consistenza della salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia si presenta:
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la creazione della salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia derivano esclusivamente dai suini locali. Vengono utilizzate prevalentemente le parti magre dei suini locali.
- carne suina;
- budella di maiale;
- buccia di arancia;
- sale;
- peperoncino;
- finocchietto selvatico;
- vino.
Preparazione
La salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia viene realizzata:
- con il prosciutto;
- la spalla del maiale;
- con una parte di lardo.
Condimento della carne:
- sale
- peperoncino dolce o piccante
- semi di finocchietto selvatico
- vino Malvasia Bianca di Gravina
Lavorazione
Il composto di carne viene fatto riposare per circa 24 ore, prima di essere insaccato in budella di maiale e fatto macerare in scorza d’arancia, semi di finocchio e sale.
Trascorso il periodo di riposo, la carne viene insaccata nel budello e lasciata asciugare in ambienti freschi e ventilati per circa 20 – 30 giorni
Curiosità
A Spinazzola un comune italiano di 6440 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, conservano in maniera gelosa la ricetta per preparare la salsiccia a punta di coltello. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione, perché quello che si assapora in questo comune nel cuore dell’Alta Murgia, non è solo un prodotto tipico, ma una prelibatezza che non si trova da nessun’altra parte.
Risale al 2017 la prima edizione della “Festa della salsiccia a punta di coltello di Spinazzola“, che viene riproposta cada anno a Settembre ed ospita migliaia di visitatori e degustatori da tutta la Puglia.

Borragine PAT
Il pancotto è un piatto tipico pugliese a base di pane raffermo ed erbe spontanee del territorio. Era un piatto “di recupero”, per utilizzare il pane dei giorni precedenti ormai duro, per non buttare via nulla. Il pancotto è diventato oggi una specialità tipica servita nei ristoranti pugliesi. Un piatto 100% vegano. Per arricchire questo piatto poverissimo si possono aggiungere patate, olive…

Olive verdi PAT
Olive di varietà locali raccolte verdi e al viraggio di colore, dopo il trattamento assumono una colorazione verde-scuro. Si scelgono le olive più voluminose si lavano e si coprono di acqua in un recipiente che non sia di metallo, nell’acqua si scioglie la soda caustica (gr. 20 per ogni kg. di olive) e si lasciano…

Lagane PAT
Tagliatella molto stretta di circa 0,5 cm di larghezza x 25-40 cm di lunghezza, di colore giallo dorato. Impasto della semola di grano duro con acqua e uova (circa 200 g di uova/Kg di semola). Taglio e formazione della tagliatella molto stretta di circa 0,5 cm di larghezza x 25-40 cm di lunghezza, essiccazione all’aria.