
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Tozzetti, Cantucci
L’origine dei quaresimali è antica: la ricetta, infatti, si fa risalire ai monasteri lucani e pugliesi del 1800, dove le monache idearono questo biscotto molto semplice e rustico, adatto per il periodo di privazione della Quaresima. Per tale motivo, i quaresimali non contengono nessun grasso né latte.

QUARESIMALI: INGREDIENTI E PREPARAZIONE
Ecco gli ingredienti necessari e il procedimento per preparare i quaresimali.
INGREDIENTI
- 160g di farina 00
- 120g di mandorle
- 120g di zucchero
- 2 uova
- 1 pizzico di bicarbonato
- 2 chiodi di garofano
PREPARAZIONE
Tostare le mandorle in forno, farle raffreddare e tritarle grossolanamente. Su una spianatoia disporre la farina a fontana, al centro rompere 2 uova intere e sbatterle insieme allo zucchero, il bicarbonato e i chiodi di garofano polverizzati. Infine aggiungere le mandorle e impastare velocemente. Formare un panetto alto 2-3 cm, cospargerlo con 1 cucchiaio di zucchero semolato ed infornarlo a 200° per 15 minuti. Appena sfornati vanno tagliati ancora caldi a fette lunghe.
Si rimettono in forno e si lasciano biscottare lentamente a temperatura moderata, in modo tale che acquisiscano la tipica colorazione dorata. Se ben riusciti devono risultare, oltre che ben coloriti, non eccessivamente duri, friabili e croccanti.
Territorio
Provincia di Lecce

Pettole PAT
Dolce di varia forma fritto e condito con zucchero o sale. Impasto di farina o semola con acqua, sale e lievito; dalla massa lievitata si ottengono pezzetti di diverse forme che si fanno soffriggere in olio extra vergine di oliva, dopodiché si condiscono con sale o zucchero.

Sospiro di Bisceglie PAT
Il “Sospiro di Bisceglie” è il prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina di grano tenero “00”, uova di gallina categoria “A” zucchero saccarosio , farcito all’interno da crema pasticceria e ricoperto da zucchero fondente tradizionalmente chiamato il “giulebbe”.

Cime di rapa di Minervino Murgie BAT PAT
La cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta) è un ortaggio tipicamente italiano. Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale o invernale, di cui si consiglia l’uso per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti. La cima di rapa è largamente utilizzata e…