Quaresimali PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Tozzetti, Cantucci

L’origine dei quaresimali è antica: la ricetta, infatti, si fa risalire ai monasteri lucani e pugliesi del 1800, dove le monache idearono questo biscotto molto semplice e rustico, adatto per il periodo di privazione della Quaresima. Per tale motivo, i quaresimali non contengono nessun grasso né latte.

QUARESIMALI: INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Ecco gli ingredienti necessari e il procedimento per preparare i quaresimali.

INGREDIENTI

  • 160g di farina 00
  • 120g di mandorle
  • 120g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 2 chiodi di garofano

PREPARAZIONE

Tostare le mandorle in forno, farle raffreddare e tritarle grossolanamente. Su una spianatoia disporre la farina a fontana, al centro rompere 2 uova intere e sbatterle insieme allo zucchero, il bicarbonato e i chiodi di garofano polverizzati. Infine aggiungere le mandorle e impastare velocemente. Formare un panetto alto 2-3 cm, cospargerlo con 1 cucchiaio di zucchero semolato ed infornarlo a 200° per 15 minuti. Appena sfornati vanno tagliati ancora caldi a fette lunghe.

Si rimettono in forno e si lasciano biscottare lentamente a temperatura moderata, in modo tale che acquisiscano la tipica colorazione dorata. Se ben riusciti devono risultare, oltre che ben coloriti, non eccessivamente duri, friabili e croccanti.

Territorio

Provincia di Lecce

Pisello secco di Vitigliano PAT

Il pisello secco di Vitigliano, detto anche “piseddhru quarantinu” o “piseddhru cucìulu” identifica un particolare ecotipo locale di pisello coltivato da tempo nel territorio di Vitigliano (frazione di Santa Cesarea Terme), il cui seme e le relative tecniche colturali vengono tramandate da generazioni. Il seme si presenta di medie dimensioni, liscio, di color senape, con…

Leggi di +

Melanzane sott’olio PAT Puglia

Melanzane intere o a pezzi sott’olio. Le melanzane lavate, intere o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio,e/o peperoncino o menta, prezzemolo, ecc.

Leggi di +

Cavatelli PAT

I cavatelli sono un particolare tipo di pasta fresca tipica pugliese e diffusa in tutto il territorio regionale, ma presente anche in altre zone del Sud Italia.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *