
- Regione: Sicilia
- Provincia: Agrigento (AG)
- Zona: Italia Insulare
- Popolazione Residente: 6.289 (M 3.154, F 3.135)
- Densità per Kmq: 32,8
- Superficie: 192,03 Kmq
- CAP: 92022
- Prefisso telefonico: 0922
- Codice Istat 084009
- Codice Catastale B486
- Denominazione Abitanti: cammaratesi
- Santo Patrono: San Nicola di Bari
- Festa Patronale: 6 dicembre
Origine del nome
Deriva dal termine latino cameratus, ossia “a volta”, che deriva dal greco kamara (stanza a volta).
Comuni Confinanti
- Acquaviva Platani (CL)
- Casteltermini
- Castronovo di Sicilia (PA)
- Mussomeli (CL)
- San Giovanni Gemini
- Santo Stefano Quisquina
- Vallelunga Pratameno (CL)
- Villalba (CL)
Chiese e altri edifici religiosi e luoghi di Interesse
- Chiesa di San Nicola di Bari
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Vito
- Chiesa di Santa Maria Cacciapensieri
- Chiesa di Santa Maria di Gesù
- Chiesa dell’Annunziata
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Biagio
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- Chiesa della Madonna dell’Indirizzo

Agrigento Comune di RAFFADALI Sicilia
Tradizionalmente si faceva derivare il toponimo “Raffadali” dall’unione del termine saraceno raffa, che significa “terra”, con il nome “Alì”. L’area in cui sorge l’attuale cittadina avrebbe fatto parte della Terra di Alì, comandante della fortezza araba di Guastanella.

Agrigento Comune di LICATA Sicilia
Aragona Provincia Agrigento SICILIA

Siena Comune di MONTERIGGIONI
Toscana
Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla Repubblica Senese, era la sede di un’antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni…
Continua a leggere