

SI-O15 Alla scoperta delle montagne del Lazio
N.B. Possibile Innevamenti nei periodi invernali – possibilità di bivacco nell’adibità stanza del Santuario Di San Giuseppe a Colle Collato
Rifugio Angelo Sebastiani – Leonessa Lasciato il Rifugio A.Sebastiani (1820m) con il sentiero 404 si sale alla Selletta di Pratorecchia (1875m) per scendere con un tratto di sterrata al bivio dove inizia il sentiero. In prossimità di Sella Jacci si esce sulla curva della sterrata fino a riprendere il sentiero poco dopo e, a mezza costa, traversare la Costa Ghiaiosa e giungere al Rifugio Maiolica (1704m). Traversato il fosso si risale fino alle pendici di M. Piano aggirando il Rifugio Vallebona (1732m) dopo il quale il sentiero percorre a mezza costa le pendici del M. Cambio (fonte di Cambio 1775m) per poi procedere sui pascoli sommitali della Costa Acera, balconata sulla Vallonina, giungendo alla Forca dei Faggi (1727m). A mezza costa si traversa la dorsale Colle Prato Pecoraro – M. Catabio, si scende nella faggeta per uscire in prossimità del Laghetto della Croce (1585m), poco oltre il quale ci si immette sulla sterrata per il Santuario di San Giuseppe sul Colle la Croce (1626m). Da qui sul ripido antico sentiero della Via Crucis si scende al bivio all’inizio della Vallonina (935m) e risalendo una selciata entrare nella piazza VII Aprile di Leonessa, termine della tappa. NB: Possibile Innevamenti nei periodi invernali – possibilità di bivacco nell’adibita stanza del Santuario Di San Giuseppe a Colle Collato

Informazioni tecniche
- Distance 17.1 km
- Departure Rifugio Angelo Sebastiani (1798 m)
- Arrival Leonessa (991 m)
- Dislivello + 344 m
- Dislivello – 1157 m
- Maximum altitude 1861 m
- Minimum altitude 946 m
Fonte @CAI.it

Appia Regina Viarum
5° Tappa
Il primo riferimento storico alla città di Fundi risale al IV secolo a.C., quando essa ricevette, insieme a Formia, la cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio: nel 338 a.C. secondo Livio, nel 332-1 secondo Velleio Patercolo). Dopo il fallimento di un tentativo di rivolta guidato da Vitruvio Vacco (330 a.C.), Fondi rimase…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 20° Tappa Prato Rotondo – Colle del giovo
Prato Rotondo – Il Giovo Una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto che tocca la panoramica cima del Monte Beigua prima di scendere al Colle del Giovo. Da Prato Rotondo alternando tratti di sentiero e altri di strada carrozzabile si raggiunge la vetta del Beigua a 1287 metri sul livello del mare ove sorge il…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 01 Bocca Trabaria – Passo di Viamaggio
Bocca Trabaria – Passo di Viamaggio Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto si abbandona il territorio umbro e si continua a seguire il crinale di confine con le Marche. Dalla Bocca Trabaria inizia un lungo tratto a saliscendi lungo lo spartiacque in cui ci si mantiene sempre oltre quota 1000 metri. Si sale…