

SI-O15 Alla scoperta delle montagne del Lazio
N.B. Possibile Innevamenti nei periodi invernali – possibilità di bivacco nell’adibità stanza del Santuario Di San Giuseppe a Colle Collato
Rifugio Angelo Sebastiani – Leonessa Lasciato il Rifugio A.Sebastiani (1820m) con il sentiero 404 si sale alla Selletta di Pratorecchia (1875m) per scendere con un tratto di sterrata al bivio dove inizia il sentiero. In prossimità di Sella Jacci si esce sulla curva della sterrata fino a riprendere il sentiero poco dopo e, a mezza costa, traversare la Costa Ghiaiosa e giungere al Rifugio Maiolica (1704m). Traversato il fosso si risale fino alle pendici di M. Piano aggirando il Rifugio Vallebona (1732m) dopo il quale il sentiero percorre a mezza costa le pendici del M. Cambio (fonte di Cambio 1775m) per poi procedere sui pascoli sommitali della Costa Acera, balconata sulla Vallonina, giungendo alla Forca dei Faggi (1727m). A mezza costa si traversa la dorsale Colle Prato Pecoraro – M. Catabio, si scende nella faggeta per uscire in prossimità del Laghetto della Croce (1585m), poco oltre il quale ci si immette sulla sterrata per il Santuario di San Giuseppe sul Colle la Croce (1626m). Da qui sul ripido antico sentiero della Via Crucis si scende al bivio all’inizio della Vallonina (935m) e risalendo una selciata entrare nella piazza VII Aprile di Leonessa, termine della tappa. NB: Possibile Innevamenti nei periodi invernali – possibilità di bivacco nell’adibita stanza del Santuario Di San Giuseppe a Colle Collato

Informazioni tecniche
- Distance 17.1 km
- Departure Rifugio Angelo Sebastiani (1798 m)
- Arrival Leonessa (991 m)
- Dislivello + 344 m
- Dislivello – 1157 m
- Maximum altitude 1861 m
- Minimum altitude 946 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 13 Pracchia – Lago Scaffaiolo
Pracchia – Lago Scaffaiolo Una tappa di lunghezza intermedia e dislivello notevole che conduce alla stazione sciistica del Corno alle Scale, ancora lungo il crinale dell’Appennino Tosco-emiliano. Da Pracchia una salita ripida porta al Poggio del Ronco a 1136 metri di quota dove con dislivello più graduale si continua sempre in salita toccando una serie…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 15 Abetone – Lago Santo Modenese
Abetone – Lago Santo Modenese Tappa breve di medio dislivello che nella prima parte aggira il comprensorio sciistico dell’Abetone passando poi dal Lago Nero nella parte più in quota degli impianti. Da qui si prosegue attraversando il Passo di Annibale dove si narra fosse transitato il generale cartaginese durante la Seconda guerra punica. Si entra…

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C12S Variante SUD Rifugio Malga Conseria – Rifugio O. Brentari a Cima d’Asta
Rifugio Malga Conseria – Rifugio O. Brentari a Cima d’Asta Dal rifugio Malga Conseria (m 1846) si sale fra i pascoli lungo il sentiero 326 fino al Passo 5 Croci (m 2016) e poi sullo stesso si volge a SE sul fianco della Cima Socede traversando al Passo dei Lasteati (m 2108) e, dopo varie ondulazioni e con ampia veduta sulla catena…