
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Diffusione: varietà presente principalmente in provincia di Macerata, nei comuni di Caldarola, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Camporotondo e Cessapalombo. E’ anche conosciuta, localmente, come corallina, coronella, oliva a corona.

Due i motivi per i quali la tradizione locale attribuisce il nome “coroncina” a questa varietà: la forma del frutto e il ramo fruttifero, infatti il modo di fruttificare lo rende simile alla corona del rosario.
L’albero si presenta mediamente vigoroso con un portamento espanso; chioma poco voluminosa, di media densità. I rami a frutto sono piuttosto lunghi e poco ramificati, con internodi di media lunghezza. Le foglie sono di dimensioni medio – grandi ed espanse, di colore verde scuro nella pagina superiore e verde chiaro in quella inferiore.
La drupa ha un peso di circa 2 grammi, di forma ovoidale, di colore dal verde chiaro al rosso violaceo, con evidenti lenticelle. La resa in olio è medio – bassa, con inoleazione tardiva; consistenza della polpa e resistenza al distacco elevate fino a maturazione.
L’epoca ottimale di raccolta, indicativamente, va dalla fine di novembre alla prima metà di dicembre.
L’olio di coroncina, estratto dalle drupe a giusta maturazione, presenta un colore verde tendente al giallo, grazie a un buon contenuto in clorofilla. E’ piuttosto fluido per un buon rapporto tra acidi grassi insaturi e saturi. All’olfatto si percepisce un fruttato medio, di tipo verde, con sentori di erba e di carciofo. Al gusto presenta spiccate caratteristiche di amaro e piccante.
La raccolta avviene manualmente o con l’ausilio di agevolatore. La frangitura delle olive, per evitare lo scadimento qualitativo del prodotto, deve avvenire entro le 24 ore seguenti la raccolta. L’olio viene conservato al buio in ambienti aventi una temperatura massima di 15° C, in recipienti di vetro o di acciaio inossidabile.

Lonza capocollo scalmarita PAT Marche
Materia prima: carne di capocollo suino (muscoli cervicali superiori), vino rosso, sale e acini di pepe nero. La lonza, rivestita di budello naturale, ha una forma cilindrica della lunghezza di 30 – 40 cm e dal diametro di circa 10 cm; ha un peso variabile fra 1 e 2 Kg, di consistenza dura. Alla sezione…

Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) PAT Marche
Forma per lo più rotondeggiante, dimensioni variabili da una nocciola a una grossa patata; il peso può superare il chilogrammo. Ha peridio o scorza nera rugosa con verruche minute, poligonali depresse in sommità e gleba o polpa nera-violacea a maturazione, con venature bianche fini che diventano un po’ rosseggianti all’aria e nere con la cottura….

Rocciata erbata PAT Marche
Torta salata costituita da sfoglia farcita con la pianta Silena vulgaris, localmente detta “sfrizzoli”. Tradizionalmente era una merenda tipica del giorno dell’Ascensione.