
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Diffusione: varietà presente principalmente in provincia di Macerata, nei comuni di Caldarola, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Camporotondo e Cessapalombo. E’ anche conosciuta, localmente, come corallina, coronella, oliva a corona.

Due i motivi per i quali la tradizione locale attribuisce il nome “coroncina” a questa varietà: la forma del frutto e il ramo fruttifero, infatti il modo di fruttificare lo rende simile alla corona del rosario.
L’albero si presenta mediamente vigoroso con un portamento espanso; chioma poco voluminosa, di media densità. I rami a frutto sono piuttosto lunghi e poco ramificati, con internodi di media lunghezza. Le foglie sono di dimensioni medio – grandi ed espanse, di colore verde scuro nella pagina superiore e verde chiaro in quella inferiore.
La drupa ha un peso di circa 2 grammi, di forma ovoidale, di colore dal verde chiaro al rosso violaceo, con evidenti lenticelle. La resa in olio è medio – bassa, con inoleazione tardiva; consistenza della polpa e resistenza al distacco elevate fino a maturazione.
L’epoca ottimale di raccolta, indicativamente, va dalla fine di novembre alla prima metà di dicembre.
L’olio di coroncina, estratto dalle drupe a giusta maturazione, presenta un colore verde tendente al giallo, grazie a un buon contenuto in clorofilla. E’ piuttosto fluido per un buon rapporto tra acidi grassi insaturi e saturi. All’olfatto si percepisce un fruttato medio, di tipo verde, con sentori di erba e di carciofo. Al gusto presenta spiccate caratteristiche di amaro e piccante.
La raccolta avviene manualmente o con l’ausilio di agevolatore. La frangitura delle olive, per evitare lo scadimento qualitativo del prodotto, deve avvenire entro le 24 ore seguenti la raccolta. L’olio viene conservato al buio in ambienti aventi una temperatura massima di 15° C, in recipienti di vetro o di acciaio inossidabile.

Olio extravergine di oliva monovarietale Coroncina PAT
L’olio di coroncina, estratto dalle drupe a giusta maturazione, presenta un colore verde tendente al giallo, grazie a un buon contenuto in clorofilla. E’ piuttosto fluido per un buon rapporto tra acidi grassi insaturi e saturi. All’olfatto si percepisce un fruttato medio, di tipo verde, con sentori di erba e di carciofo. Al gusto presenta…

Marmellata di cotogne e radici di cicoria PAT
Le mele cotogne e le radici di cicoria vengono pulite, lavate e tagliate a pezzi e mescolate insieme. Dopo aver aggiunto succo di limone e una parte di zucchero, si lascia riposare il tutto per qualche ora e si fa bollire a fuoco lento. Prima di giungere a completa cottura la purea si passa in…

SCROCCAFUSI PAT
Scroccafusi Farina, uova, zucchero, olio, mistrà, scorza grattugiata di limone. Il prodotto ha forma di una grossa noce della grandezza variabile tra i 3-4 cm, di colore dorato. Gli scroccafusi hanno pasta dura ma friabile.

Liquore al Cumino PAT
Il liquore al cumino, prodotto caratteristico del Comune di Ussita, Provincia di Macerata, è una bevanda alcolica trasparente con elevata intensità olfattiva e persistente nota di cumino. Il cumino è una pianta erbacea con un fusto sottile e ramificato alto 20-30 cm.