![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/VVgreen_LOGO50_ROTONDO.png)
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Paparine ffucate, Paparine cruffulate, paparine fritte.
Meglio conosciuta come papavero rosolaccio (Papaver rhoeas), la paparina è una pianta, di sapore leggermente dolciastro che nasce spontaneamente in gran quantità nei campi incolti e risulta essere infestante in quelli seminati a grano, viene raccolta prima della fioritura (tra l’autunno e l’inverno) per preparare insalate, minestre e piatti tipici della tradizione salentina. Nelle trattorie del Salento è facile trovarla come contorno, secondo la più tipica ricetta delle “paparine ‘nfucate“, cioè saltate in olio d’oliva con aglio, olive nere e peperoncino insieme ad altre erbe spontanee come broccoli di rapa e cavolfiore e a qualche foglia di lapazio, come cita il famoso proverbio leccese “senza lu lapazzu la paparina ce me la fazzu?” ovvero “cosa me ne faccio della paparina senza il lapazio?”.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/09/paparina.jpg)
Territorio di produzione: Provincia di Lecce
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/09/Cavolfiori-con-ziti-rigati-e-cipolla-dorata-con-crostoni.jpg)
Pasta con cavolfiore PAT
Pasta e cavoli rappresenta l’emblema della regione Puglia: un primo piatto semplice e pratico da preparare ma soprattutto economico, che riesce a soddisfare i palati di grandi e piccini. Anche i più piccoli potranno innamorarsi delle verdure, grazie alla dolcezza di questo prodotto e al suo sapore non troppo forte. Formato da ingredienti che si possono trovare quotidianamente in maniera molto semplice, il piatto…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/08/carote-polignano-mare.jpg)
Carota di Polignano a mare PAT
In località San Vito, a Polignano a Mare, in provincia di Bari, nelle vicinanze dell’Abbazia, si coltivano circa cinque ettari di tale carota di colore giallo, viola, rosso e arancione. La coltivazione è seguita da pochi agricoltori (sei o sette), alcuni dei quali sono in pensione. La carota di Polignano sta suscitando un grande interesse…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/08/meloni-invernali.jpg)
Meloni di Brindisi PAT
Il melone giallo di Brindisi può raggiungere anche i 4 kg di peso. È facilmente riconoscibile, oltre che per la sua dimensione, anche per la sua buccia di colore giallo intenso. Il frutto è di dimensioni voluminose e presenta una buccia grinzosa interamente gialla. La forma è allungata alle due estremità, la polpa invece è…