Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
PANICCIA
Farina di ceci e acqua, cotta come polenta, raffreddata e tagliata a rombi: ecco cos’è e come si presenta la panissa, piatto sostanzioso, gustoso e di basso costo. Condita con olio, aceto e pepe, si può gustare da sola o in insalata associata alla cipolla o ancora, tagliata a strisce sottili e fritta, profumo tipico che diffonde tra i portici di Sottoripa, zona antistante il porto antico di Genova e gli stretti vicoli.
Zona di produzione: Tutto il territorio regionale
Curiosità: Mancano le origini eroiche nella storia della panissa, ma non per questo è meno importante della compagna farinata. Conosciuta e apprezzata da epoca remota, rappresenta il fast food locale: se un tempo era consumato da operai e studenti come piatto unico, oggi è gustato da tutti come sfizioso antipasto, non solo per moda ma anche per voglia di piatti della storia locale. Immancabile non più solo da-i frisciolae, ma anche in trattorie e ristoranti che la propongono, secondo la tradizione, condita con abbondante olio e insaporita con sale e pepe. Ancora un esempio di come un piatto dalle origine umilissime, nato dalla mancanza di farina di frumento, possa diventare gustoso al punto da passare indenne attraverso i secoli.
Rotelle di Borzonasca PAT
Biscotti di pasta frolla. La loro sagoma ricorda delle piccole ruote (ruëtte). Sono di forma rotonda, dentellate ai bordi, delle dimensioni di circa 12 cm di diametro, con un ammanco circolare nella parte centrale di circa 5 cm di diametro, lo spessore è di circa di 4-5 mm. La loro pasta è consistente, ma friabile,…
Nocciolo PAT
Le varietà (cultivar) utilizzate negli impianti sono quelle rappresentative per le due zone a maggiore vocazione e che quindi caratterizzano il territorio.
In particolare nella val Fontanabuona troviamo cultivar come la Del Rosso e la Dall’orto (più sensibile alla siccità e quindi più delicata) mentre in valle Sturla la cultivar più frequente è la Tapparona.
Canestrelli di castagna PAT
Questo canestrello, a forma classica di corona circolare ansata, ha un colore bruno scuro, una consistenza friabile e un profumo speziato di bosco e castagne.