Mari europei – Produttivi, ma non sani o puliti

I mari europei ospitano una grande varietà di organismi ed ecosistemi marini, oltre a costituire
un’importante fonte di alimenti, di materie prime e di energia. Il rapporto dell’AEA Stato dei mari europei25 ha rilevato che la biodiversità marina dell’Europa si sta deteriorando. Tra le specie e gli habitat marini valutati dal 2007 al 2012, solo il 9 % degli habitat e il 7 % delle specie hanno mostrato uno “stato di conservazione favorevole”.

Inoltre, la biodiversità marina rimane studiata in modo insufficiente, in quanto circa quattro valutazioni su cinque delle specie e degli habitat nell’ambito della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino sono classificate come “sconosciute”

La pesca eccessiva, l’inquinamento da sostanze chimiche e i cambiamenti climatici sono tra le principali ragioni dello stato scadente degli ecosistemi nei mari europei. Una combinazione di queste tre pressioni ha portato a importanti cambiamenti in tutti e quattro i mari europei: il Mar Baltico, l’Oceano Atlantico nord-orientale, il Mar Mediterraneo e il Mar Nero.

Varietà di pesci e di fauna

Spesso, le acque limpide e la loro varietà di pesci e di fauna sono state sostituite da alghe, fioriture di fitoplancton e piccoli pesci che se ne nutrono. Questa perdita di biodiversità colpisce l’intero ecosistema marino e ne pregiudica i relativi benefici.

Le specie esotiche invasive, che si spostano verso i mari europei a causa dei cambiamenti climatici e dell’espansione delle rotte di trasporto marittimo, rappresentano un’altra grave minaccia per la biodiversità marina. In assenza dei loro predatori naturali, le popolazioni di specie esotiche sono in grado di espandersi rapidamente a scapito delle specie locali e possono causare danni irreversibili.

Come nel caso della medusa a pettine, introdotta nel Mar Nero tramite l’acqua di zavorra delle navi, le specie esotiche invasive possono addirittura causare il collasso di alcune popolazioni ittiche e delle attività economiche dipendenti da tali stock. Nonostante queste ardue sfide, tuttavia, gli ecosistemi marini hanno finora dimostrato una grande resilienza.

Solo alcune delle specie marine europee si sono estinte e, ad esempio, l’eccessivo sfruttamento degli stock valutati nell’Oceano Atlantico nord-orientale è diminuito
sostanzialmente dal 94 % nel 2007 al 41 % nel 2014.

In alcune aree, determinate specie, come il tonno rosso, mostrano segni di ripresa e alcuni ecosistemi stanno iniziando a ristabilirsi dalle conseguenze dell’eutrofizzazione. Analogamente, negli ultimi anni una percentuale crescente dei mari europei è stata designata come area marina protetta: alla fine del 2016, infatti, gli Stati membri dell’UE avevano dichiarato il 10,8 % delle proprie aree marine come facenti parte di una rete di aree marine protette, confermando così che l’UE ha già raggiunto il traguardo di una copertura del 10 % entro il 2020 (target di Aichi n. 1126) concordato nell’ambito della Convenzione
sulla diversità biologica nel 2010.

Nonostante tali miglioramenti, il rapporto dell’AEA sullo stato dei mari dell’Europa constata che gli ecosistemi marini europei mantengono un certo grado di resilienza e che il ripristino di una vita marina sana è ancora possibile con gli interventi giusti. Ciò, tuttavia, richiederà decenni e potrà avvenire solo se le pressioni che attualmente minacciano le specie animali e vegetali del mare verranno considerevolmente ridotte

8 – H2o Le acque sotterranee La gestione delle Acque sotterranee

La gestione delle acque sotterranee si propone di monitorare i prelievi e la qualità di questa risorsa, oltre a intervenire sugli effetti che tali prelievi hanno sugli ecosistemi, sulle acque superficiali, sulla subsidenza del suolo e altro ancora. Uno degli elementi principali della gestione delle acque sotterranee è probabilmente il monitoraggio dell’area geografica e della…

Leggi di +

Idrogeno per recupero, crescita e occupazione verde.

“Attualmente stiamo vivendo tempi eccezionalmente difficili … Ora abbiamo un’opportunità unica per ricostruire meglio, creare un’economia adatta alle sfide future, più competitiva, inclusiva, più intelligente e, ovviamente, sostenibile. L’idrogeno è una parte fondamentale di questo viaggio “, ha affermato Henrik Hololei, Direttore generale per la mobilità e i trasporti, Commissione europea, nel suo discorso di…

Leggi di +

Impronta idrica degli alimenti

In un contesto caratterizzato da una crescente attenzione verso gli impatti dei sistemi alimentari, dalla produzione fino al post-consumo, trovano crescente applicazione indici quantitativi in ambito agricolo, che stimano la quantità di risorse naturali necessarie per la produzione e trasformazione del cibo. Rispondono a questa esigenza la carbon footprint, ovvero il calcolo delle emissioni di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *