Mushiska PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

La muschiska, detta anche micischia o vicischia in Abruzzo, è un prodotto storicamente legato alla transumanza dei pastori. L’allevamento ovino ha svolto infatti un ruolo molto importante per l’economia di alcune comunità garganiche ed abruzzesi, lasciando traccia nelle rispettive tradizioni gastronomiche.

Assieme a latte e formaggio, la muschiska era una caratteristica dell’alimentazione di molti pastori. Si tratta di strisce di carne secca di pecora (raramente si usa la capra o la vitella giovane) ottenuta in seguito a sgrassatura, disossatura, salatura ed essiccazione all’aria aperta. La muschiska rappresenta un antico metodo di conservazione della carne che assicurava ai pastori transumanti un apporto proteico alla loro alimentazione.

La preparazione comincia con la sgrassatura e disossatura dell’animale intero o di pezzi di carne. Successivamente la carne veniva aperta e lasciata stesa per procedere con la salatura, poi condita con peperoncino, sale, aglio e semi di finocchio (in Abruzzo si usano altre erbe aromatiche, come rosmarino). Dopodiché si prosegue con l’essiccazione: la carne viene appesa in locali areati o all’aperto per circa una ventina di giorni. Una volta essiccata, la carne veniva tagliata per ottenere delle strisce che rendevano più facili il trasporto e il consumo. In passato le strisce di carne venivano appese con del filo di cotone ed esposte al sole.

La muschiska si consuma sia cotta che cruda e fa parte della tradizione culinaria della provincia di Foggia, soprattutto dei borghi di Rignano Garganico e Sannicandro Garganico, e di alcune aree montane dell’Abruzzo.

Con l’abbandono della pastorizia transumante, la produzione ed il consumo di muschiska ha subito un notevole declino. Praticamente sconosciuta dai giovani, oggi la sua produzione è circoscritta a qualche piccolo paese di montagna dell’Abruzzo o nei borghi di Rignano Garganico e Sannicandro Garganico (provincia di Foggia).

Fonte @Fondazione Slowfood

Bietola di campagna o bietola selvatica PAT Puglia

Molto simile alla bieta coltivata, ha foglie verde scuro più turgide e piccole, a forma di rombo, molto lucide e bitorzolute, con una lievissima peluria lungo la costa. Le foglie hanno venature di un verde più chiaro e leggermente affossate. Dall’inizio della primavera all’estate inoltrata, produce dei fiori di un verde molto chiaro raccolti in…

Leggi di +

Arancia dolce del Golfo di Taranto PAT Puglia

Bella da vedere con un invitante colore giallo-arancio tendente al rosso, l’Arancia dolce del Golfo di Taranto non ha semi e la sua polpa dà un succo fresco, dolce e dissetante. Di forma sferica allungata l’arancia tarantina ha una buccia di spessore medio e grana medio fine. I contadini raccolgono i frutti da ottobre a…

Leggi di +

Carciofi di Putignano PAT

Fin dal 1585 furono note le qualità terapeutiche del carciofo, infatti il medico romano Castore Durante, nel suo Herbario nuovo, enumera le eccezionali doti del carciofo: “sollecita il flusso della bile, spurga i reni, facilita la prima digestione, elimina ogni cattivo odore della pelle, sana alcune malattie della cute e infine Venerem stimulat……

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *