Arancia dolce del Golfo di Taranto PAT Puglia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Bella da vedere con un invitante colore giallo-arancio tendente al rosso, l’Arancia dolce del Golfo di Taranto non ha semi e la sua polpa dà un succo fresco, dolce e dissetante. Di forma sferica allungata l’arancia tarantina ha una buccia di spessore medio e grana medio fine. I contadini raccolgono i frutti da ottobre a maggio e dopo averli accuratamente selezionati, li immettono freschi sul mercato. Nel 1929 il catasto agrario della provincia di Taranto contava oltre 50 ettari di terreno coltivati ad arancio. Da allora la produzione è cresciuta molto e l’arancia è divenuta uno dei frutti più venduti in Puglia.

Territorio

I comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto (TA)

Capperi in salamoia del Salento PAT

La raccolta dei capperi di Lecce avviene in estate tra i mesi di giugno e settembre. I boccioli dei capperi, piccole sfere di color verde scuro, vengono raccolti a mano nelle prime ore del mattino o in serata. Una volta raccolti si setacciano, si elimina il peduncolo e si selezionano per grandezza.

Continua a leggere

Ravioli con ricotta PAT

Prodotto con forma rotondeggiante di circa 5 cm di diametro, ripieno con impasto di ricotta di pecora, prezzemolo, formaggio e pepe, di colore giallo dorato. Impasto della semola di grano duro con acqua e uova (circa 200 g di uova/Kg di semola). Taglio e formazione dei ravioli, ripieno di ricotta di pecora, prezzemolo, formaggio e…
Continua a leggere

Ricotta pugliese PAT

La ricotta ha forma troncoconica con diametro medio di 8 –15 cm e altezza di 5 – 18 cm. La superficie è di colore bianco e presenta piccoli solchi impressi dalla fiscella. Il colore della pasta è bianco, la struttura è cremosa e poco consistente, il sapore leggermente dolce e l’odore delicato. E’ prodotta tutto l’anno.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *