Mazzafegati PAT Umbria

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Umbria

TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE
Tutto il territorio regionale dell’Umbria.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO

Si presentano a forma di salsiccia fresca, legate insieme da spago, il peso varia dagli 80 ai 150g. a seconda che siano salate o dolci.

DESCRIZIONE DELLE METODICHE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA

I mazzafegati possono essere divisi in piccanti (salati) o dolci.
Quelli piccanti:
1. macinazione di fegato, cuore, milza, lingua, polmone, una parte di guanciale fresco e un po’ di grasso;
2. l’impasto ottenuto viene condito con pepe, sale, buccia di arancia e spezie;
3. insaccati nel budello naturale e legati a salsiccia vengono punzecchiati con aghi per farne uscire aria e sangue.
Quelli dolci:
come sopra, si aggiungono pinoli, cannella, vino, uvetta e zucchero.
I mazzafegati si consumano sia freschi sia stagionati.
4. Stagionatura, si fanno prima asciugare per alcuni giorni in ambiente caldo e ventilato, poi si mettono a stagionare in cantina o in un locale umido e fresco per circa 25-40 giorni.

STORIE E COSTUME

Altre informazioni: I mazzafegati sono un prodotto dal sapore rustico e intenso, molto apprezzato per chi ama la cucina ricca di sapore; infatti il loro nome deriva proprio dal voler indicare la pesantezza dell’insaccato, appunto “ammazza fegato”.

Lenticchia PAT Umbria

Lenticchia Semina nei mesi di Marzo ed Aprile. La raccolta nel mesi di Agosto e Settembre avviene tramite falciatura,
con essiccazione sul campo e mietitrebbiatura. Seguono le fasi di pulitura, vagliatura e setacciatura del prodotto, pronto per il confezionamento. Nell’ambito della “Sagra della Patata Rossa di Colfiorito” (seconda decade di agosto), si vende anche la…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *