Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Lampascioni in agro, Pampasciuni in agro, Lampasciuni in insalata, Lampasciuoli in agro, Lambascioni in agro-dolce, Muscari in agro.
Che lo si consideri uno degli antipasti tipici pugliesi o lo si prepari come contorno in accompagnamento a secondi piatti pugliesi che richiedono un pizzico di sapore in più, i lampascioni lessi sono una delle ricette di antipasti pugliesi più gustosi che si possano assaggiare. La semplicità di questo piatto ha radici antiche, è uno degli antipasti di terra pugliesi più noti della tradizione culinaria regionale. Il sapore amarognolo di queste cipolle selvatiche, che sembra stridere con il loro retrogusto dolce e delicato, è familiare per il palato di numerosi pugliesi, ma anche calabri e lucani: i bulbi di lampascione, infatti, sono conosciuti soprattutto in Puglia, Calabria e Basilicata, e molto meno nel resto d’Italia. Questo significa che se sei in vacanza in Puglia non puoi assolutamente perdere l’occasione di mangiarli. Per acquistare i lampascioni, basta perdersi in uno dei numerosi mercati pugliesi presenti nella regione.
LAMPASCIONI, COSA SONO E COME SI RACCOLGONO
La raccolta del bulbo di questa pianta erbacea avviene a mano estraendolo dalla terra, lo si trova infatti nel sottosuolo a circa 12-20 centimetri di profondità e solitamente cresce nei terreni incolti, lungo i margini delle strade, in pascoli aridi, ma anche in zone caratterizzate dalla presenza di prati, vigneti e frutteti. Per quanto a prima vista possa sembrare una cipolla, in realtà il lampascione è molto più delicato, per questo motivo estrazione e raccolta devono essere eseguite con attenzione. Estrarli a mano evita che i lampascioni possano danneggiarsi, correndo poi il rischio di renderli non più commestibili.
COME SI TOGLIE L’AMARO AI LAMPASCIONI
Per eliminare il sapore amarognolo dei lampascioni, bisogna pulirli in maniera adeguata: per prima cosa occorre eliminare la terra e separare bulbo e radici. Fondamentale, poi, è metterli in ammollo nell’acqua per un’oretta o più (anche per una notte intera se le note amare non sono di tuo gradimento). Una volta terminata questa fase, si può procedere con la cottura, scegliendo di cucinarli come si desidera: fritti, al forno, lessi, sott’olio o sotto forma di frittelle golose. Come noti, le varianti sono tantissime, ma se in cucina ami preparare ricette semplici e golose, puoi seguire i passaggi della nostra ricetta pugliese dei lampascioni lessi.
INGREDIENTI PER LA RICETTA
- 500 grammi di lampascioni
- olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- aceto o limone
PREPARAZIONE LAMPASCIONI LESSI
- Pulisci bene i lampascioni e lavali ripetutamente.
- Per eliminare il gusto amaro ti consigliamo di lasciarli per una notte intera in acqua fresca e risciacquarli il giorno dopo.
- Una volta tolti dall’acqua in cui sono stati tenuti in ammollo, puoi cucinarli: lessa i lampascioni in acqua bollente e cuocili per circa 20 minuti.
- Scolali bene e servili caldi conditi con olio, pepe e una spruzzatina di limone o aceto.
- Puoi accompagnare il piatto con una fetta di pane casereccio croccante, così da non rinunciare alla scarpetta finale
Fonte @puglia.com Vedi RICETTA
Territorio
Intera regione Puglia
Cozza tarantina PAT
Il mitilo, chiamato comunemente cozza, è un mollusco bivalve dalla forma allungata dotato di una conchiglia di color nero-violaceo; le valve sono bombate, uguali, di forma quasi triangolare e presentano sottili striature concentriche. La specie comunemente oggetto di allevamento e , quindi, di attività zootecnica, è il Mytilus galloprovincialis che costituisce tipicamente il patrimonio dei…
Mpilla PAT
Sorta di focaccia a pianta tondeggiante, anche se irregolare, recante nell’impasto condimenti e ortaggi. Ingredienti: farina di grano duro, zucchine, cipolla, pomodori rossi, capperi, olive nere, olio extravergine d’oliva, lievito, peperoncino facoltativo. Si tagliuzzano a cubettini le zucchine, i pomodorini, le cipolle, si aggiunge del sale e si lascia marinare per 24 ore. A parte…
Amaro del Gargano PAT Puglia
Questo liquore presenta:un gusto dolce al palato con un retrogusto amarognolo; ha un colore scuro con una consistenza densa. L’amaro del Gargano viene realizzato secondo un procedimento tradizionale di origini molto antiche!