Gallinaccio o Lallucce o Galletto PAT del Molise

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE

Massa di piccole dimensioni ombrelliforme. Cappello di 3-10 cm di diametro prima convesso, poi espanso e più o meno depresso al centro. Margini sinuosi e lobati. Cuticola, sottile variabile dal giallo vivo al giallo-arancio. La superficie inferiore è composta da pliche lamellari numerose, ramificate e anastomizzate fra loro. Il gambo risulta slanciato e spesso ricurvo dello stesso colore del cappello, la polpa è soda e compatta.

Gallinaccio (Lallucce, Galletto, Finferli)

Si raccoglie nel periodo di giugno-luglio e settembre-ottobre in condizioni climatiche di caldo umido ed assenza di ventosità

Tradizionalità

Referenze bibliografiche
Archivio di Casa Iapoce. Libro dell’esito quotidiano per cibari; busta 17 Fascicolo 225 anno 1787-88

Territorio di produzione Intero territorio regionale.

Agrodolce PAT Molise

A forma di panino, di consistenza morbida. Le materie prime sono: uova, zucchero, farina, sugna, ammoniaca, limone. Si stende l’impasto, si taglia la pasta a pezzi preventivamente unta con olio extravergine di oliva.

Leggi di +

Tocco PAT Molise

Le materie prime sono: filetto di suino, veli di sugna, sale, vino bianco secco, peperoncino piccante, foglie di alloro, pepe nero in acini, buccia di arancia. Dal filetto vengono ricavati pezzi di carne affusolata, della lunghezza di circa 30 centimetri, salati e disposti in un’insalatiera e lasciati riposare per tre giorni in luogo fresco. Il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *