– Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE

Area di produzione
Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodotto
Massa di piccole dimensioni ombrelliforme.
Cappello di 3-10 cm di diametro prima convesso, poi espanso e più o meno depresso al centro. Margini sinuosi e lobati. Cuticola, sottile variabile dal giallo vivo al giallo-arancio. La superficie inferiore è composta da pliche lamellari numerose, ramificate e anastomizzate fra loro. Il gambo risulta slanciato e spesso ricurvo dello stesso colore del cappello, la polpa è soda e compatta.
Metodiche di lavorazione
Si raccoglie nel periodo di giugno-luglio e settembre-ottobre in condizioni climatiche di caldo umido ed assenza di ventosità
Elementi che comprovano la tradizionalità
Referenze bibliografiche
Archivio di Casa Iapoce. Libro dell’esito quotidiano per cibari; busta 17 Fascicolo 225 anno 1787-88

Amaro Molisano Liquore di erbe PAT Molise
L’amaro molisano viene prodotto in modo artigianale secondo una tradizionale ricetta, tramandata oralmente da diverse generazioni. Dopo la macerazione l’infuso viene filtrato e fatto invecchiare, indi imbottigliato. Tradizione orale conclamata

Salsiccia di maiale di Pietracatella PAT del Molise
Le materie prime della salsiccia di pietracatella sono: carne di suino con componenti adipose, sale, finocchietto selvatico, peperoncino dolce e piccante. Per l’ottenimento del prodotto viene salvaguardata la metodologia tradizionale del processo produttivo.

Castagne PAT del Molise
Alberi di medie e grosse dimensioni, a foglia caduca, con fusto ramificato e chioma espansa. La specie è monoica con infiorescenze femminili inserite alla base di lunghi amenti maschili. Le foglie sono alterne, ellittico-allungate, acuminate, con margine seghettato e più chiare nella pagina inferiore. I frutti (acheni) sono contenuti, in numero di 2-3, entro un…