Galletto di Sant’oronzo PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Iaddhruzzu te Santu Ronzu.

Galletto ruspante di primo canto cotto in umido con salsa di pomodoro.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Il galletto viene spiumato e  fiammeggiato – onde eliminare la peluria residua. Si eviscera e si lava diligentemente. Intero o diviso in pezzi si rosola con olio extravergine e cipolla tritata, si sfuma con vino rosso e si porta a cottura a fuoco lento con l’aggiunta di pomodori freschi e salsa di pomodoro aggiungendo acqua a piccole riprese, sino alla completa cottura.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

E’ un piatto che da antica data, viene tradizionalmente consumato in occasione della festa di Sant’Oronzo, Patrono di Lecce, circostanza attestata da quasi tutti gli autori di libri di cucina salentina.  Fonti bibliografiche:

  • Guida Turistica e Gastronomica / Puglia DE AGOSTINI 1979 pag. 53
  •  Guida Gastronomica d’Italia, AA.VV. De Agostini 1979 pag. 463.
  • Cucina popolare di Terra d’Otranto di Antonio Edoardo Foscarini, Capone Editore 1990

Territorio

Provincia di Lecce

Sfricone PAT

Lo sfricone, è uno di quei piatti dal sapore deciso e inconfondibile, tipico della Puglia, ma di sicuro tipico di Bisceglie. si fa con gli sponsali, che sono cipolle raccolte prima che diventino quelle che tutti siamo abituati a consumare.

Leggi di +

Fagiolo dei Monti Dauni meridionali PAT

Il fagiolo dei Monti Dauni meridionali presenta semi la cui lunghezza varia da 7 a 15 mm, a forma di cilindro o leggermente schiacciata, di colore bianco avorio. Il sapore è gradevole, con elevata digeribilità e facilità di cottura grazie alla buccia sottile

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *