Asparagi sott’olio PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Gli asparagi in olio di oliva engono preparati utilizzando sia asparagi spontanei, che crescono nel territorio agresti di tutta la regione, sia coltivati. Vengono di solito preparati nel mese di maggio, quando avviene la loro maturazione. Gli asparagi devono essere raccolti, lavorati e confezionati nello stesso giorno. La loro lavorazione avviene in modo strettamente artigianale e senza l’aggiunta di conservanti. Gli asparagi in olio di oliva conservano le qualità caratteristiche del prodotto rimanendo gustosi e teneri. Per la loro preparazione gli asparagi vengono dapprima puliti e lavati e, se necessario, tagliati a pezzi. Successivamente vengono messi a cuocere in aceto e, una volta cotti, fatti asciugare. Vengono, quindi, sistemati accuratamente in vasetti di vetro a chiusura ermetica e ricoperti di olio extra vergine di oliva, con l’aggiunta di aglio e prezzemolo.
Vanno consumati dopo qualche mese.

Preserved green Asparagus (selective focus) on wooden background

Tradizionalità

L’asparago pungente era noto già agli antichi Egizi; veniva usato dai contadini in tutt’Italia per adornare i ritratti dei santi e della Sacra Famiglia. Non sono stati ritrovati documenti scritti essendo il pro cesso produttivo tramandato di generazione in generazione. La tradizionalità è assicurata dalla costanza del metodo di produzione adottato da un tempo superiore a quello previsto dalla normativa. Altro sull’asparago pungente è riportato nel libro “Piante spontanee nella cucina tradizionale molese” (Bianco et al., 2009)

Atlante PAT Puglia 2022

Territorio

Intera regione Puglia

Cupeta salentina PAT Puglia

Uno dei dolci pugliesi tipici natalizi è la copeta o cupeta, come è più comunemente indicato per via delle sue origini salentine. Rientra tra i dolci natalizi pugliesi con mandorle che ogni famiglia adagia sulla tavola delle feste per deliziare il palato con le sue noti zuccherate e l’anima croccante che la contraddistingue. La copeta pugliese è simile al torrone e gli ingredienti principali della ricetta…
Continua a leggere

Quaresimali PAT

L’origine dei quaresimali è antica: la ricetta, infatti, si fa risalire ai monasteri lucani e pugliesi del 1800, dove le monache idearono questo biscotto molto semplice e rustico, adatto per il periodo di privazione della Quaresima. Per tale motivo, i quaresimali non contengono nessun grasso né latte.

Continua a leggere

Mela limoncella dei Monti Dauni meridionali PAT Puglia

L’origine della coltivazione e la prima diffusione della mela limoncella si possono far risalire all’epoca della presenza storica dei sanniti, i quali introdussero questo delizioso pomo in tutte le zone conquistate, cosicché l’areale tradizionale di distribuzione della varietà ha corrisposto per secoli all’attuale Molise ed alle zone limitrofe dell’Abruzzo, della Campania e della Puglia, cioè…
Continua a leggere

Spezzatu PAT

Il profumo del mare si incontra in questo piatto dai colori vivaci e dal sapore incredibilmente esclusivo. Gli spaghetti con le cozze sono un piatto apparentemente impegnativo, ma in Puglia si prepara anche nella routine settimanale, giusto per assaporare un ottimo primo di mare. La fortuna di vivere in una regione affacciata sul mare è…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *