
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Dolce dalla forma rotonda, con un diametro di circa 20 cm, ricco di nocciole e di noci.

Zona di produzione: Sarzana (La Spezia)
Curiosità
La focaccia dolce sarzanese è anche detta focaccia di Natale in quanto veniva preparata in occasione di questa festività, diventandone simbolo irrinunciabile come l’albero decorato e il presepe.
Si dice che la ricetta fosse utilizzata nell’antichità dai marinai per la compattezza della pasta, che garantiva una più lunga conservazione. Nel ricordare un suo viaggio del 1959 attraverso la Liguria, Mario Soldati ne riferiva le qualità in Vapor di Val di Magra, riportando la ricetta così come ancora oggi viene riproposta da piccoli laboratori che ne curano la rivendita esclusivamente locale.

Ciliegio durone sarzanese PAT
Per la propagazione vengono utilizzati come portainnesti il franco, il selvatico di monte o il prunus mahaleb, meno vigoroso del franco e meno esigente in fatto di terreno. Produce su dardi a mazzetto. Sensibile ai freddi invernali e alle gelate tardive, il durone sarzanese richiede terreni freschi, permeabili e profondi.In occasione di squilibri idrici concomitanti con la raccolta,…

Frittelle di baccalà PAT Liguria
Piccole frittelle rotonde di colore dorato preparate con pastella di farina bianca, uova e pezzetti di baccalà. Fritte in olio bollente e servite calde, sono fragranti e leggere. L’uso del baccalà, così come dello stoccafisso, è da sempre legato alla cucina marinara povera, e così fu anche per La Spezia.

Salsiccia ligure PAT Liguria
Le salsicce sono già note ai tempi dei romani: conserviamo le indicazioni da Apicio per la loro preparazione, citate anche da Marziale che le nomina come omaggio, e antiche ricette che non si scostano da quelle attuali.