Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Prodotto di salumeria composto di carne suina. Di forma cilindrica, leggermente più sottile alle estremità, è lungo circa cm 30 e ha un diametro di cm 10 circa. Al taglio la fetta si presenta di colore rosso e, nelle parti marezzate, bianco rosato.
Zona di produzione: Entroterra di Lavagna e di Chiavari (val d’Aveto e val Graveglia)
Lavorazione: La coppa si ottiene dalla lavorazione dei muscoli della regione cervicale superiore del maiale. Il processo di lavorazione inizia con la salagione a secco utilizzando miscele di sale, aromi naturali e spezie quali pepe, cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Il composto viene messo nel budello e legato. Segue quindi la fase di asciugatura al cui termine si verifica la comparsa della classica fioritura. In seguito si passa alla stagionatura che si protrae per un periodo variabile da tre a sei mesi dalla data dell’avvenuta salatura.
Curiosità: Prende il nome per la sua forma a calotta sferica: nell’Italia settentrionale indica un salame fatto con la carne di maiale. La coppa della val d’Aveto e della val Graveglia si distingue per il profumo dolce e delicato che si affina durante la fase di maturazione.
Pane della Val Bormida PAT
Pane casereccio di farina di grano, acqua e sale, senza aggiunta di grassi. Cotto nel forno a legna, assume la fragranza e il sapore dei prodotti fatti in casa.
Fagiolo Lumè di Pignone PAT Liguria
Noti e pregiati, questi fagioli borlotti, localmente detti lumè, hanno un particolare gusto pieno e sono buoni anche consumati semplicemente bolliti e conditi con olio.
Zucchino trombetta PAT
Cultivar con frutti allungati, a colorazione verde chiaro, con colore predominante giallo. La sua caratteristica forma ricorda, come evidenzia il nome, quella di una trombetta.