Coppi di Langa PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

I Coppi di Langa sono biscotti secchi prodotti artigianalmente con alcuni ingredienti caratteristici della tradizione piemontese: Nocciola del Piemonte e miele millefiori da apicoltura dell’Alto Monferrato. Hanno la forma dei coppi, storicamente utilizzati come sistema di copertura dei tetti delle cascine delle Langhe e del Monferrato.
Gli ingredienti sono burro, zucchero, albume, farina di nocciole, miele, farina di frumento, polveri lievitanti e sale. I quantitativi sono gelosamente custoditi da una pasticceria di Canelli in provincia di Asti. Si producono tutto l’anno.

Coppi di Langa

Territorio di produzione

La zona di produzione coincide con la città di Canelli in provincia di Asti.

Metodo di preparazione

Gli ingredienti di una ricetta base sono i seguenti: 200 g di farina di nocciole tostate, 200 g di farina, 170 g di zucchero, 170 g di burro, 1 uovo, 4 cucchiai di miele, una busta di lievito e un pizzico di sale. La lavorazione dei coppi di Langa ha inizio impastando il burro con lo zucchero e l’albume d’uovo, fino ad ottenere una crema omogenea montata; poi si aggiunge, sempre mescolando, farina di nocciole (ottenuta dopo tostatura, pelatura e macinazione di nocciole), miele, farina, lievito e sale.

Dopo una notte di riposo al freddo, la pasta viene stesa su di una sfogliatrice e, successivamente, tagliata e sagomata in rettangolini di 7-8 cm e larghi 5 cm. La cottura, ad una temperatura di 200 °C per 15 minuti circa, avviene su teglie ondulate, disponendo i biscotti ad uno ad uno sulle teglie che conferiscono la classica forma dei coppi.

I coppi di Langa si lasciano raffreddare e si confezionano in vassoi termofilmati. Dopo la cottura i biscotti sono subito pronti per il consumo. Il prodotto va consumato entro tre mesi dalla produzione in modo da mantenere la sua fragranza caratteristica

Storia

La prima produzione risale al 1970 ad opera di un pasticcere di Canelli, sulla spinta della ricerca di un
biscotto preparato solo con materie prime locali. Dopo un periodo di sperimentazione nacquero delle
“tartellette” che solo in seguito si mutarono, per forma e per nome, nei coppi di Langa.

Bibliografia

Mario Busso, Carlo Vischi, Dolce & Piemonte, Associazione Vignaioli Piemontesi, 2000

Curiosità

Si consumavano principalmente mojà ant ël cafelacc ossia inzuppati nel caffè laPossono essere consumati con il the o in accompagnamento ad un vino passito o anche ad un formaggio come, ad esempio, il Castelmagno.

Torta monferrina PAT

La Torta Monferrina è una torta di colore scuro per via della presenza del cacao. Si tratta di una torta preparata generalmente con le mele, ma può essere preparata anche con le pesche o con le pere o zucca e mele. La particolarità è che la frutta o la zucca viene utilizzata già cotta e…

Leggi di +

POMODORO COSTOLUTO DI CAMBIANO PAT

Il Pomodoro Costoluto di Cambiano è una delle numerose varietà appartenenti alla specie Lycopersicum esculentum Mill., famiglia Solanacee. Il terreno più favorevole per la sua coltivazione è quello argilloso, tipico della campagna cambianese. La tecnica colturale prevede la semina in semenzaio a febbraio, con successivo ripicchettaggio in cubetto di torba in serra e trapianto sotto…

Leggi di +

Polentina astigiana PAT

La polentina astigiana è una vera e propria torta, di forma rotonda, spessa pochi centimetri e che si taglia a fette. La consistenza è quella di un pandispagna, molto arricchito negli ingredienti. È caratterizzata da alcuni ingredienti particolari, quali l’uva sultanina, le mandorle, o in certe versioni le nocciole, ma soprattutto da profumo del liquore…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *