Conserva piccante di peperoni PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Cunserva ‘mara

La “cunserva mara”, è un concentrato di salsa piccante a base di pomodorini e peperoni rossi. Nel dialetto, “mara” equivale a piccante e non amara come il termine induce a pensare. Un tempo le donne salentine, ne producevano una discreta quantità da utilizzare nel corso del lungo inverno e poter così godere del suo forte sapore di estate.

Preparazione

La sua preparazione richiede un lungo e paziente procedimento; dopo aver “passato” la salsa viene messa in grandi piatti di ceramica ed esposti al sole (come nella foto) sui bianchi terrazzi ad essiccarsi. Ogni giorno l’impasto va rimestato per diversi giorni, fino ad ottenere una salsina che si mangia spalmata sulle fette di pane di grano duro o sulle friselline (altro prodotto tipico), così come la stiamo proponendo alla sagra.

Territorio

Surano e Scorrano in provincia di Lecce

Mozzarella o fior di latte PAT

La mozzarella in Puglia veniva prodotta già nel Medioevo. E’ diventata una specialità, chiamata anche Fior di latte. Emblema di un territorio dove l’allevamento è fiorente e le tradizioni si rispettano. Forma ovoidale, o a bocconcino o a treccia o a nodino. Il peso varia da 30 a 300 gr.

Continua a leggere

Fave fresche cotte in pignatta PAT

Fave di recente raccolta cotte lentamente in pignatte di terracotta, accanto al fuoco. Si consumano sole , condite con un filo di olio extravergine, oppure accompagnate da squisite cicorielle di campagna. La preparazione risulta estremamente semoplice, consistendo in una lenta cottura delle fave coperte con acqua, all’interno di pignatte in terracotta, come vuole la tradizione…
Continua a leggere

Dita degli Apostoli PAT

Questo dolce della cucina pugliese è tipico della tradizione contadina; l’antica ricetta risale alla metà del XIX secolo e si attribuisce al territorio di Capitanata, Terra di Bari e Salento. E’ un dolce tipico del periodo di Carnevale che si differenzia dalle chiacchiere, frappe o graffe che oramai sono diffuse in tutta Italia.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *