Cotogno e Cotognata PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Cutugnata

I frutti di colore giallo sono di dimensioni variabili, asimmetrici, maliformi. La buccia del frutto è fittamente ricoperta di peluria che scompare a maturazione . La polpa è facilmente ossidabile, poco dolce e astringente. Non è possibile il consumo allo stato fresco dei frutti: hanno polpa dura anche a maturità. Il frutto è usato per la preparazione di confetture, gelatine, distillati e liquori. I frutti venivano anche posti negli armadi e nei cassetti per profumare la biancheria.

Photo by @ilgiornaledelcibo.it

Ricetta Cotognata

Ingredienti: 1kg di mele cotogne e 800g di zucchero semolato

Lavate le mele cotogne e tagliatele a pezzi privandole del torsolo, senza sbucciarle. Mettetele in acqua e limone per non farle ossidare.Trasferite le mele cotogne a pezzetti in una pentola con lo zucchero semolato e mezzo bicchiere d’acqua. Lasciate cuocere sul fuoco per 30 minuti, mescolandole di tanto in tanto. Quando le mele saranno morbide, toglietele dal fuoco e passate tutto al passaverdure. Cuocete la cotognata per altri 30 minuti, il composto deve essere denso. È pronta quando al cucchiaio non cola! Trasferite la cotognata in uno stampo e allargatela con un cucchiaio. Lasciatela raffreddare per 1 giorno. Quando sarà ben fredda e ben solida, trasferitela su un tagliere in legno e con un coltello non a seghetto tagliate dei quadrotti di mele della grandezza desiderata.

Territorio

Surano e Scorrano in provincia di Lecce

Bocca di dama PAT

Sono (forse) meno popolari del pasticciotto o del fruttone, ma non c’è pasticceria, grande o piccola, che non esponga in bella vista le bocche di dama, un bocconcino di bontà nascosto da una bianca glassatura. L’impasto delle bocche di dama salentine è simile ad un savoiardo e la crema pasticcera, rispetto a quella tradizionale risulta meno…

Continua a leggere

Lambascioni sotto la cenere PAT Puglia

Questo è un piatto molto antico che si è conservato sino ai nostri giorni. Quando gli “alàni”, cioè i contadini addetti all’aratura con muli o buoi nelle masserie pugliesi, arando il terreno trovavano dei bulbi di lampascione, li raccoglievano e la sera, approfittavano del fuoco per arrostirli sotto la brace e poi consumarli con il…

Continua a leggere

Calzone pugliese PAT

Il calzone di cipolle alla pugliese è una ricette golosa e semplice, perfetta come piatto unico ma anche come antipasto. Tipica della zona di Bari, contrariamente a quanto possa lasciar intendere il nome, è una torta salata – e non un calzone vero e proprio a mezzaluna – che racchiude dentro un guscio di sfoglia all’olio un…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *