
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
La composta si presenta come una purea dal sapore molto dolce e vanigliato, dal colore marrone chiaro. Le castagne raccolte e sbucciate vengono sbollentate in acqua in modo da poter facilmente togliere la pellicola esterna. Dopo aver eliminato tale pellicola, le castagne vengono rimesse nuovamente sul fuoco con acqua leggermente salata, aggiungendo una foglia di alloro, alcuni semi di finocchio, zucchero e vaniglia. Con la cottura si ottiene una purea morbida. La composta di castagne viene prodotta in autunno.

Materia prima: castagne, alloro, semi di finocchio, zucchero, vaniglia, sale.
Tradizionalità
Bibliografia:
Picchi G. “Atlante dei sapori: le Conserve”, Insor, Franco Angeli, Milano 1993;
Territorio di produzione
Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane , del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano e dell’Alto e Medio Metauro.

Pasta di tartufo bianca PAT Marche
La pasta di tartufo si presenta come una crema dalla consistenza morbida, dal colore chiaro e dal forte aroma di tartufo. Materia prima: tartufo bianco, sale, pepe, olio di semi o di oliva.

Caciotta vaccina al caglio vegetale PAT Marche
