![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/VVgreen_LOGO50_ROTONDO.png)
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
La pianta della Cipolla Rossa Artigiana raggiunge un’altezza di circa 50 cm. Ha un bulbo piriforme, caratteristico e peso di 200 g circa. Le brattee esterne assumono la classica colorazione rosso intensa ed i bulbi presentano una buona compattezza delle brattee tale da consentire un’agevole manipolazione del prodotto. Il gusto della Cipolla Rossa Astigiana è delicato.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/07/cipolla-rossa-astigiana.jpg)
Territorio di produzione
L’area di produzione comprende Asti e tutti i comuni della omonima provincia, situati nella Valle Tanaro.
Metodo di preparazione
La semina si esegue in serra fredda a spaglio e il trapianto in pieno campo avviene a fine aprile-inizio maggio. La raccolta, eseguita manualmente, è effettuata a fine agosto ed è seguita dall’essiccazione del prodotto. Il seme viene prodotto in azienda scegliendo i bulbi di maggiore dimensione, ben conformati. Questi vengono conservati a parte per poi essere piantati in aprile, in appositi appezzamenti isolati da altre colture di cipolla da seme. Il seme si raccoglie a fine agosto; successivamente, si provvede a selezionare la semente prima di utilizzarla nelle semine di campo. Il gusto della cipolla rossa astigiana è delicato e tale caratteristica ne costituisce il maggior pregio.
Storia
Sin dall’inizio del secolo, la Cipolla Rossa Astigiana è stata coltivata negli orti della piana alluvionale del Tanaro. Al riguardo si è trovata documentazione relativa a un “Concorso a premi per la razionale coltivazione degli orti nel circondario di Asti” bandito nel 1914 nel quale è menzionata la Cipolla Rossa Astigiana.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/06/salame-cios.jpg)
Salame del cios PAT
Il Salame del Cios è un prodotto a base di carne suina ed insaccato nel budello grande cieco del maiale. Ha una pezzatura elevata, dal momento che il peso oscilla tra 1,5-2,0 kg, il diametro di circa 15 cm e lunghezza intorno ai 20 cm.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2021/04/tomino-sordevolo_A.jpg)
Tomino di Sordevolo PAT
Il Tomino di Sordevolo è un formaggio freschissimo a latte vaccino intero a pasta molto morbida, si
presenta con forma cilindrica a scalzo diritto, con facce piane. Peso di circa 400 g. Crosta assente perché pronto al consumo il giorno stesso della produzione. Pasta bianco latte piacevole, umida e morbida, senza occhiatura. Sapore dolce, si…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/07/Ramassin.jpg)
Ramassin o Dalmassin PAT
Il Ramassin o Dalmassin è una varietà di susino autoctona, tipica del Piemonte sud-occidentale. Presenta un frutto ovale di dimensioni miniaturizzate che alla maturazione cade spontaneamente al suolo. Ramassin e Dalmassin sono varianti linguistiche piemontesi (quest’ultima propria del Monregalese) che corrispondono all’italiano Damaschine, susine di Damasco. La varietà è infatti attribuita alla specie Prunus domestica…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/06/motta.jpg)
Motta PAT Piemonte
Il Motta è un formaggio a latte vaccino crudo, a coagulazione esclusivamente acida senza aggiunta di caglio, di breve o brevissima stagionatura. La forma è tondeggiante, simile a una piccola palla (il termine ‘motta’ indica proprio la forma del prodotto). Normalmente di forma sferica irregolare del diametro di 7-8 cm e di circa 300-600 g…