Cipolla dorata di Castelnuovo Scrivia PAT Piemonte

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

La Cipolla Dorata si contraddistingue per la presenza di diverse tuniche di rivestimento esterno (almeno 5) molto consistenti e di colore ramato. La forma esterna è regolare, ovoidale, di colore uniforme, con leggere striature sfumate ramate a distanza regolare, disposte similmente a spicchi. La polpa interna si presenta di colore bianco ed è composta da almeno 7 tuniche.

Territorio di produzione

L’area di produzione comprende il territorio di Castelnuovo Scrivia e delle zone limitrofe in provincia di Alessandria.

Metodo di preparazione

Nel periodo autunno – invernale vengono preparati i terreni per la semina con precedente aratura estiva, una prima erpicatura ed un successivo pareggiamento del terreno. Nell’annata precedente l’impiego per la semina, si scelgono i migliori bulbi ottenuti nella coltura che vengono posti a dimora. La semina con attrezzature meccaniche o pneumatiche di precisione si attua in febbraio. La raccolta avviene a fine agosto/settembre con attrezzature idonee mediante una prima scavatura ed andanatura sul terreno, per favorire l’essiccazione dei bulbi in 10-15 giorni e successivamente procedere.

Storia

La presenza e la coltivazione della Cipolla Dorata a Castelnuovo Scrivia risalgono a tempi remoti ed è stata documentata da studi storici locali

Nocciola del Piemonte PAT

La «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» designa il frutto in guscio, sgusciato o semilavorato della varietà di nocciolo «Tonda Gentile Trilobata » ed ha sapore finissimo e persistente e polpa croccante. Il merito di aver introdotto e diffuso l’impianto di noccioleti nella zona dell’Alta Langa va all’On. prof. Emanuele Férraris, che ebbe il merito…

Leggi di +

Tuma Mola PAT

È prodotto a partire da latte vaccino crudo con acidificazione naturale e coagulazione acida senza caglio, uno dei pochi casi italiani. La crosta è assente nelle produzioni fresche, leggera e tendenzialmente ocra nel formaggio dopo alcuni giorni di stagionatura magari con la presenza di pepe in superficie. La pasta è bianca, compatta, morbida, nelle stagionature…

Leggi di +

Bicciolani PAT

I bicciolani sono biscotti di pastafrolla aromatizzata con una miscela di spezie, che è caratteristica di ogni produttore, e in quanto tale, gelosamente custodita. Troviamo, in questi dolci simbolo della città di Vercelli, oltre agli ingredienti della pasta, anche cannella, chiodi di garofano, macis, noce moscata, cardamomo, coriandolo, ed eventualmente vaniglia e pepe. Si trovano…

Leggi di +

Amaretti PAT

Gli amaretti sono prodotti dolciari, secchi o morbidi, leggermente amarognoli e dalla forma arrotondata.
Gli ingredienti fondamentali sono: mandorle dolci e/o amare,zucchero ed albume d’uovo.Possono essere aggiunte anche armelline (noccioli di albicocca) che conferiscono al prodotto il tipico sapore amarognolo.
Gli Amaretti più significativi sono quelli di:Mombaruzzo, Valenza, Acqui, Gavi e Ovada.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *