Cece di Nardò PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Ciciru, ciceru

Il cece di Nardò, varietà locale di questo legume che ha rischiato l’estinzione ma grazie al lavoro di una rete di piccoli produttori sta vivendo una rinascita. Questa rete di piccoli produttori si riunisce sotto il simbolo di Verdesalis, associazione neretina che si occupa della tutela della biodiversità locale promuovendo l’agricoltura naturale nel territorio dell’Arneo attraverso l’impiego di tecniche colturali ecosostenibili.

Dalla semplice custodia, Verdesalis ha poi saputo creare una rete di piccoli produttori interessati alla coltivazione diretta del cece di Nardò in un tutto il territorio d’Arneo*, campagna iniziata nel febbraio del 2018 grazie alla quale si potrà continuare la semina e la produzione per l’anno 2019 e, in piccole quantità, si potrà cominciare la distribuzione al dettaglio nel corso degli eventi organizzati da Verdesalis.

*il territorio d’Arneo è composto dai seguenti comuni: Nardò, Porto Cesareo, Leverano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Carmiano e Copertino.

Il Cece di Nardò, oltre alle riconosciute caratteristiche organolettiche è caratterizzato da una spiccata cocibilità. Ha la caratteristica di generare sempre una piccola percentuale di semi bruni e neri (melanici) che in passato venivano eliminati, in quanto leggermente più restii alla cottura, e denominati con il termine “giudei” considerato all’epoca gravemente dispregiativo. Tale difetto (se così può essere considerato), non costituisce in realtà un problema considerata la piccolissima percentuale degli stessi, ma è invece un carattere distintivo, che riteniamo debba essere salvaguardato.

La semina avviene nel periodo che va da San Sebastiano (20 gennaio) a San Gregorio Armeno, quest’ultimo patrono della città di Nardò (20 febbraio). La raccoltà viene effettuata all’inizio dell’estate, estirpando le piante quando la maggior parte dei legumi è secca e lasciando le stesse essiccare bene in andana e quindi battendole manualmente (nel caso di piccole produzioni) oppure trebbiandole meccanicamente.

Perchè il cece di Nardò è così buono

Riconoscerlo è abbastanza facile grazie alla sua carattarestica di genereare sempre una piccola percentuale di semi neri, più restii alla cottura. Se in passato questi veninavo eliminati, chiamandoli in modo dispregiativo “giudei”, oggi si punta a salvaguardare proprio questo tratto distintivo senza effettuare alcun tipo di selezione. La bontà, invece, deriva alla alla qualità del terreno su cui viene coltivato, ovvero le fertili terre nere d’origine alluvionale ricche di humus fresco e profondo dell’agro di Nardò e dei comuni limitrofi di Galatone, Copertino e Leverano. Inoltre, è facile da coltivare, è resistente ai periodi di siccità e in termini quantitativi rende bene: basti pensare che con 10 kg di semi si possono produrre circa 200 kg di ceci. Se nell’antichità il cece di Nardò costituiva principalmente una merce di scambio, il progetto di tutela e valorizzazione di Verdesalis punta alla creazione di una vera e propria filiera economica locale.

Territorio

Agro di Nardò e piccole porzioni dei territori di Galatone, Copertino e Leverano (LE).

Fonte @puglia.com

Cavolo rapa PAT Puglia

Il cavolo rapa è abbastanza ricco di vitamine, contiene vitamina C, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A, acido folico e esigue dosi di vitamine del gruppo B. Le tenere foglie del cavolo rapa sono più ricche di sali minerali rispetto alla radice ingrossata.

Continua a leggere

Pomodori verdi e pomodori maturi secchi sott’olio PAT Puglia

Per la preparazione dei ‘pomodori verdi sott’olio’ si tagliano i frutti ancora verdi a fette longitudinali o a rondelle, si dispongono a strati in un recipiente cospargendole di sale e si lasciano riposare per una notte. La mattina seguente si mettono a bagno nell’aceto e si lasciano per 3 o 4 ore, indi si fanno…
Continua a leggere

Cetriolo mezzo lungo di Polignano PAT

Il cetriolo di Polignano è anche conosciuto come il “cetriolo mezzo lungo”, in virtò delle sue dimensioni contenute rispetto a quelle di un normale cetriolo. Come indica il nome, la coltivazione è tipica del territorio di Polignano a Mare in Puglia. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli sono noti per le loro proprietà depurative,…
Continua a leggere

Pipirussi allu carcu di Melissano PAT Puglia

I peperoni in salamoia sono un prodotto tipico del Salentino e sono anche detti “sotto pressa”. Il particolare contenitore cilindrico in terracotta chiamato “stangato” viene riempito con i peperoni puliti e tagliati a pezzi e conditi con aglio sale grosso ed armoi quali la mentae sedano. Vengono inseriti nel cilindro e messi sotto pressa.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *