
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Cazzateddha
Panetti dalla forma schiacciata costituiti semplicemente da farina acqua e lievito. Gli ingredienti sono: Farina di grano duro, acqua, sale, lievito di birra. Si pongono la farina il sale e il lievito in un recipiente; si aggiunge l’acqua e si mescola il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea. Si lascia riposare l’impasto il tempo necessario alla lievitazione e si procede alla cottura formando delle schiacciatine con le proprie mani e ponendole velocemente in forno a legna a fiamma diretta.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La sua origine è sicuramente molto antica e ricalca, nella forma, tipi di pane tuttora in auge nei paesi arabi. A testimonianza della tradizionalità e storicità del prodotto si segnala la citazione sul Vocabolario dei Dialetti Salentini di G. ROHLFS pag. 127 – Ed. Congedo 1976. Da circa un decennio, a Surbo nei giorni 1-2 e 3 luglio gli viene anche dedicata una sagra (Sagra de la Cazzateddha).
Territorio
Comune di Surbo (LE)

Mirinello di Torremaggiore PAT
Liquore ottenuto esclusivamente dalla macerazione in sostanza idroalcolica, delle bacche della antica e tipica cultivar arbustiva propagatasi solo in agro di Torremaggiore, secondo una antica ricetta. si continua a produrre lo stesso liquore dal profumo ampio e dal gusto raffinato.

Copeta di Polignano PAT
Antico dolce di Polignano a Mare, e dintorni, a base di carrube, fichi secchi, mandorle e noci, aromatizzato con cannella e scorza di limone e/o arancia. Il prodotto si presenta di forma cilindrica/ovale, di colore bruno irregolare dovuto alla presenza degli ingredienti tritati grossolanamente.

Cicoria riccia PAT
In Puglia, terra fertile per moltissime piante, ortaggi e frutti, accanto alla “cicoria tradizionale” si coltiva massicciamente la variante della cicoria riccia, detta in dialetto salentino “cecora rizza”.