PALERMO arabo-normanna e le Chiese Cattedrale di Cefalù e Monreale

Situata sulla costa settentrionale della Sicilia, la Palermo arabo-normanna comprende una serie di nove strutture civili e religiose risalenti all’epoca del regno normanno di Sicilia (1130-1194): due palazzi, tre chiese, una cattedrale, un ponte, così come le cattedrali di Cefalù e Monreale.

Cattedrale di Cefalù

Nel loro insieme, sono un esempio di sincretismo socio-culturale tra le culture occidentale, islamica e bizantina dell’isola che ha dato origine a nuovi concetti di spazio, struttura e decorazione. Inoltre testimoniano la feconda convivenza di persone di origini e religioni diverse (musulmana, bizantina, latina, ebraica, lombarda e francese).

Cattedrale di Monreale

Eccezionale valore universale

Situato sulla costa settentrionale dell’isola italiana di Sicilia, Palermo arabo-normanna e le Chiese Cattedrale di Cefalù e Monreale è una serie di nove strutture religiose e civili risalenti all’era del regno normanno di Sicilia (1130-1194).

Palazzo Reale o dei Normanni PALERMO
La Cappella Palatina è una basilica a tre navate che si trova all’interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.

Due palazzi, tre chiese, una cattedrale e un ponte si trovano a Palermo, capitale del regno, e due cattedrali si trovano nei comuni di Monreale e Cefalù. Collettivamente, sono un eccezionale esempio di sincretismo socio-culturale tra culture occidentali, islamiche e bizantine.

Questo scambio ha dato origine a un’espressione architettonica e artistica basata su nuovi concetti di spazio, struttura e decorazione che si sono diffusi ampiamente in tutta la regione mediterranea.

Palazzo Zisa PALERMO

I monumenti che compongono questa proprietà seriale di 6,235 ettari includono:

  • il Palazzo Reale e la Cappella Palatina;
  • Palazzo Zisa;
  • Cattedrale di Palermo;
  • Duomo di Monreale;
  • Duomo di Cefalù;
  • Chiesa di San Giovanni degli Eremiti;
  • La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana;
  • Chiesa di San Cataldo;
  • Ponte dell’Ammiraglio.
Cattedrale di Palermo
Church of San Giovanni degli Eremiti, Palermo

Ognuna illustra aspetti importanti del sincretismo multiculturale occidentale-islamico-bizantino che caratterizzò il regno normanno di Sicilia durante il XII secolo. L’innovativa rielaborazione di forme architettoniche, strutture e materiali e i loro trattamenti artistici, decorativi e iconografici – in particolare i ricchi ed estesi mosaici di tessere, pavimenti in opus sectile, intarsi, elementi scultorei, dipinti e arredi – celebrano il fecondo convivenza di persone di origini diverse.

Criterio (ii)

la Palermo arabo-normanna e le Chiese Cattedrale di Cefalù e Monreale testimoniano una particolare condizione politica e culturale caratterizzata dalla feconda convivenza di popoli di diversa origine (musulmana, bizantina, latina, ebraica, lombarda e francese) . Questo scambio ha generato una combinazione consapevole e unica di elementi derivati ​​dalle tecniche architettoniche e artistiche delle tradizioni bizantine, islamiche e occidentali. Questo nuovo stile ha contribuito allo sviluppo dell’architettura del versante tirrenico dell’Italia meridionale e si è diffuso ampiamente in tutta la regione mediterranea medievale.

CHiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana
Criterio (iv)

la Palermo arabo-normanna e le Chiese Cattedrale di Cefalù e Monreale è un eccezionale esempio di sintesi stilistica che ha creato nuovi concetti spaziali, costruttivi e decorativi attraverso la rielaborazione innovativa e coerente di elementi di culture diverse.

Integrità

Le varie proprietà includono tutti gli elementi necessari per esprimere il loro Valore universale eccezionale, comprese le opere religiose, civili e di ingegneria, ed è quindi di dimensioni adeguate per garantire la rappresentazione completa delle caratteristiche e dei processi che trasmettono il significato delle proprietà le quali non subiscono nessun effetto negativo dallo sviluppo o dall’incuria.

Chiesa di San Cataldo PALERMO

Autenticità

Il valore culturale della proprietà e delle sue singole componenti è espresso in modo veritiero e credibile attraverso attributi come la loro posizione e ambientazione, forme e design, materiali e sostanze, usi e funzioni. L’autenticità dei mosaici in particolare è stata confermata da esperti nel campo dei mosaici bizantini.

Requisiti di protezione e gestione

Ponte dell’Ammiraglio – PALERMO

I nove componenti della proprietà seriale sono di proprietà di vari enti governativi e religiosi. Hanno ottenuto il massimo livello di protezione stabilito dalla legislazione nazionale ai sensi del Codice italiano del patrimonio culturale e paesaggistico del 2004.

Inoltre, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Chiesa della Martorana) e la Cattedrale di Monreale sono state designate individualmente come Monumenti Nazionali.

Le zone cuscinetto di Livello I e Livello II sono tutelate in virtù delle normative e degli indirizzi urbanistici degli attuali strumenti di pianificazione del territorio.

Un sistema di gestione e un piano di gestione per la proprietà seriale nel suo insieme sono stati definiti in un memorandum d’intesa.

Il Memorandum istituisce un Comitato direttivo composto da rappresentanti dei proprietari, dei dirigenti e delle istituzioni responsabili delle nove componenti. Questo Comitato specificherà le attività da svolgere annualmente e la Fondazione Siciliana per il Patrimonio UNESCO attuerà le decisioni del Comitato.

Il Piano di Gestione include una descrizione della proprietà seriale e dei suoi componenti; il sistema di protezione, pianificazione e controllo per la proprietà, le zone cuscinetto e l’ambiente; pianificazione esistente a livello civico e regionale; il sistema di gestione; il contesto territoriale; e piani d’azione.

Le sfide a lungo termine per la protezione e la gestione della proprietà includono l’eliminazione o l’attenuazione delle conseguenze delle azioni umane (atti di vandalismo, furto, incendio); fenomeni degenerativi provocati dalle pressioni del turismo di massa, comprese le navi da crociera; disastri ambientali (terremoti, frane, alluvioni, inquinamento), in particolare per monumenti soggetti a rischio sismico; e degrado socio-economico dei centri storici urbani.

Queste potenziali vulnerabilità e minacce all’eccezionale valore universale, all’autenticità e all’integrità della proprietà devono essere affrontate completamente dal piano di gestione e dalla struttura di gestione.

© whc.unesco.org

MANTOVA e SABBIONETA

Mantova e Sabbioneta, nella pianura padana, nel nord Italia, rappresentano due aspetti dell’urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l’ampliamento di una città esistente, mentre a 30 km Sabbioneta rappresenta l’attuazione delle teorie del periodo sulla pianificazione del città ideale. Tipicamente, la pianta di Mantova è irregolare con parti regolari che mostrano diverse fasi della…

Continua a leggere

CRESPI d’ADDA

Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio in Lombardia è uno straordinario esempio delle “città aziendali” del XIX e del XX secolo costruite in Europa e Nord America da industriali illuminati per soddisfare le esigenze dei lavoratori. Il sito è ancora notevolmente intatto ed è in parte utilizzato per scopi industriali, sebbene le mutevoli condizioni economiche…

Continua a leggere

TIVOLI, Villa d’Este

La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *