Bussana Vecchia, frazione collinare del comune di Sanremo, ha origini medievali e fu gravemente danneggiata dal terremoto del 23 febbraio 1887, che causò la distruzione di gran parte del paese e la sua successiva evacuazione. Per decenni, il borgo rimase abbandonato, finché negli anni ’60 un gruppo di artisti italiani e stranieri, attratti dal fascino delle rovine, iniziò a ripopolarlo, trasformandolo in una comunità artistica unica. Questi pionieri restaurarono le abitazioni con metodi artigianali, dando nuova vita al villaggio e creando un’atmosfera bohemien che ancora oggi caratterizza Bussana Vecchia. Oggi, il borgo è conosciuto come “il villaggio degli artisti”, un luogo dove arte e storia si fondono in un contesto suggestivo.
View More Bussana (IM)Tag: Siena
Marzameni (SR)
Marzamemi è un pittoresco borgo marinaro situato nel sud-est della Sicilia, nel comune di Pachino, in provincia di Siracusa. La sua origine risale all’epoca araba, quando il nome “Marsa al-Hamen” indicava il “porto del tonno”. La zona ha sempre avuto un’importante tradizione legata alla pesca, soprattutto quella del tonno, con numerosi stabilimenti dedicati alla lavorazione di questo pesce. Con il passare dei secoli, Marzamemi è diventato un centro strategico per il commercio del tonno, soprattutto durante il periodo della dominazione spagnola. La sua bellezza paesaggistica e la preservazione delle tradizioni locali ne fanno oggi una meta turistica molto apprezzata.
View More Marzameni (SR)Casole d’Elsa
Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione.
View More Casole d’Elsa Siena Comune di PIENZA
Toscana
La storia di Pienza è strettamente legata al suo fondatore: Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, che vi nacque nel 1405 da genitori membri della nobile famiglia senese che i rovesci politici avevano confinato nella proprietà di campagna. L’allora Corsignano era una borgata fortificata già conosciuta in epoca romana che, ancor prima, remoti abitatori avevano scelto come residenza primitiva lasciando tracce abbondanti del loro passaggio, riferibili all’età del neolitico superiore e del bronzo.
View More Siena Comune di PIENZAToscana
Siena Comune di MONTERIGGIONI
Toscana
Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla Repubblica Senese, era la sede di un’antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell’Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena.
View More Siena Comune di MONTERIGGIONIToscana
Siena Comune di MONTEPULCIANO
Toscana
Anche se sono stati trovati dei reperti preistorici nell’area, a suggerire uno stanziamento già presente all’epoca, il comune di Montepulciano, secondo i reperti e i documenti esaminati da alcuni storici e ritrovati nei pressi della Fortezza nel 1989, nasce tra il III e il IV secolo a.C. come insediamento della popolazione etrusca e in particolare da Porsenna, Lucumone di Chiusi. L’epoca romana invece vede Montepulciano costituire uno snodo importante per la protezione della viabilità della Repubblica e dell’Impero. Tuttavia, le prime citazioni documentali nella storia a riguardo di Montepulciano risalgono all’epoca longobarda, tra gli anni 713 e 715, con il nome di Mons Politianus – Castello Policiano.
View More Siena Comune di MONTEPULCIANOToscana
Siena Comune di BUONCONVENTO
Toscana
Il nome Buonconvento deriva da “Bonus Conventus” che significa buona adunanza delle persone che qua si stabilirono richiamate dalla fertilità della terra e dai vantaggi che provenivano dalla sua buona collocazione lungo la Via Francigena, immersa nella pianura bagnata dai corsi dei fiumi Arbia e Ombrone. L’insediamento originario del borgo era sul colle di Percenna, costruito attorno al castello a guardia del guado sul fiume Ombrone; espugnato ed abbattuto il castello, si formò un borgo in pianura.
View More Siena Comune di BUONCONVENTOToscana
Grosseto Comune di CAPALBIO
Toscana
Il territorio del Comune di Capalbio, estremo lembo della Maremma Toscana, si estende dal mare alle colline che, oltre il capoluogo, si uniscono a quelle di Manciano, Orbetello e dell’Alto Lazio.
Il litorale ( 13 km. di splendida spiaggia senza insediamenti), è dominato dal tombolo, la caratteristica vegetazione mediterranea profumata di ginepro, erica, mirto, pini e ginestre; risalendo attraverso la placida e ordinata campagna, tra file di viti ed olivi, si incontra il borgo medioevale di Capalbio, posto su una collina circondata dalla “macchia”, via via più fitta e misteriosa, patria di cinghiali e caprioli; nell’insieme un territorio dal sapore antico, che ha conservato un aspetto selvaggio e tranquillo al tempo stesso, in un ambiente naturale di straordinario valore.
Toscana
La pittura del Trecento in ITALIA – Simone Martini
Considerato il maggiore artista della seconda generazione di pittori senesi Simone Martini (1284 – 1348) fu influenzato dall’arte di Duccio e di Giovanni Pisano è sensibile al discorso lineare e cromatico del Gotico d’Oltralpe. La sua pittura esprime gli ideali aulici e raffinati tipici del gusto senese e di una visione aristocratica e cavalleresca, contrapponendosi alla cultura figurativa, spaziale ed espressiva di Giotto.
View More La pittura del Trecento in ITALIA – Simone MartiniSAN GIMIGNANO, Centro storico
Centro storico di San Gimignano ‘San Gimignano delle belle Torri’ si trova in Toscana, 56 km a sud di Firenze. È stato un importante punto di passaggio per i pellegrini che viaggiano da o verso Roma sulla Via Francigena. Le famiglie patrizie che controllavano la città costruirono circa 72 case-torri (alcune alte fino a 50 m) come simboli della loro ricchezza e potenza. Sebbene ne siano sopravvissuti solo 14, San Gimignano ha conservato la sua atmosfera e il suo aspetto feudale. La città ha anche diversi capolavori dell’arte italiana del XIV e XV secolo.
View More SAN GIMIGNANO, Centro storico