Il paesaggio della Valle di Cembra si estende su una superficie di 2.243 ettari, di cui il 30% destinato alla viticoltura terrazzata. La storia della Valle di Cembra inizia in epoca preistorica ma è a partire dal periodo medioevale che l’economia locale inizia a basarsi sull’attività vitivinicola con il rimodellamento delle pendici montane a fini agricoli.
View More Il paesaggio rurale dei vigneti terrazzati della Valle di CembraCategoria: News
RIORDINO DELLE NORME IN MATERIA DI AGRICOLTURA E DI SVILUPPO RURALE
La Legge regionale è pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 04 (Supplemento ordinario n. 3) del 24 gennaio 2019.
Il riordino delle norme ha comportato l’abrogazione di 35 delle 45 leggi vigenti, oltre a cinquanta articoli in materia, contenuti nei vari provvedimenti regionali.
Tra le nuove disposizioni, viene regolamentato con maggior rigore quali sono le attività definite di agricoltura sociale, riconoscendo le fattorie sociali e le fattorie didattiche; ingloba, adeguandola, la nuova normativa sugli agriturismi, e introduce una novità importante, quella del presidio di prossimità
Appia Regina Viarum
4° Tappa
Terracina Sembra che la città sia entrata nell’orbita romana già alla fine del VI secolo a.C.: secondo Tito Livio, infatti, il re etrusco di Roma, Tarquinio il Superbo (VI sec. a C.) avrebbe inviato coloni a Signia e a Circeii, perché fossero di presidio sulla terra e sul mare. Terracina viene successivamente menzionata nel primo trattato tra Roma e Cartagine, tradizionalmente datato al primo anno della Repubblica romana (509 a.C.).
View More Appia Regina Viarum4° Tappa
“Spazi blu” urbani
Ma mentre molti studi si sono concentrati sugli spazi verdi, i ricercatori stanno anche iniziando a esaminare i benefici per la salute di vivere vicino all’acqua. Finora, gli studi dimostrano che le persone che vivono vicino all’acqua hanno un minor rischio di morte prematura, un minor rischio di obesità e generalmente riferiscono una migliore salute mentale ed un maggiore benessere. Questi spazi blu riducono anche il divario tra le aree meno abbienti e quelle più ricche a rischio di morte prematura.
View More “Spazi blu” urbaniPaesaggio policolturale di Fibbianello
Il paesaggio policolturale di Fibbianello è situato all’estremo sud della Regione Toscana, in provincia di Grosseto, nella cosiddetta Maremma Grossetana. L’area si estende per circa 860 ettari nella parte sud del Comune di Semproniano, nel distretto rurale denominato Fibbianello, alle pendici del cono vulcanico del Monte Amiata.
View More Paesaggio policolturale di FibbianelloCapra Jonica ed altre 24 risorse genetiche a rischio di estinzione
Capra Jonica Ionica
View More Capra Jonica ed altre 24 risorse genetiche a rischio di estinzionePOMODORO BORSA DI MONTONE
Pomodoro Borsa di Montone
View More POMODORO BORSA DI MONTONEEdge Amsterdam
Edge Amsterdam È un edificio per uffici di 40.000 m² nel quartiere degli affari Zuidas ad Amsterdam. È stato progettato per la società finanziaria globale e inquilino principale, Deloitte. Il progetto mirava a consolidare i dipendenti di Deloitte da più edifici in tutta la città in un unico ambiente e a creare un “edificio intelligente” che fungesse da catalizzatore per la transizione di Deloitte nell’era digitale.
View More Edge Amsterdam Appia Regina Viarum
3° Tappa
Borgo Faiti A partire dal primissimo Medioevo il territorio era stato sostanzialmente disabitato: i resti del villaggio di Forum Appii furono individuati e riscoperti solo a seguito dei falliti tentativi di bonifica del XVIII secolo, voluti da papa Pio VI, ed insieme ad essi fu riscoperto l’originario tracciato della Via Appia Antica fino ad allora sconosciuto per ciò che riguardava l’area pontina.
View More Appia Regina Viarum3° Tappa
Appia Regina Viarum
2° Tappa
Albano Laziale, come dimostrato da alcune evidenze scoperte (Montagnano, Colle Cappuccino, nei pressi dell’omonimo lago ecc.), fu frequentata già in tempi remoti. A parte la leggenda su Ascanio e presenze dell’epoca del bronzo (villaggio palafitticolo delle Macine) può ritenersi che intorno all’VIII secolo a.C. iniziarono a stabilirsi diversi nuclei meglio organizzati e, fra l’altro, furono creati un villaggio principale che è ricordato come Alba Longa, un luogo di culto (Mons Albanus con il santuario Iuppiter Latiaris) e la sede politica (Lucus Ferentinae) .
View More Appia Regina Viarum2° Tappa