Borragine, borago officinalis

La Borragine è una pianta originaria dell’Oriente, è diffusa in gran parte dell’Europa e nell’America centrale e può raggiungere gli 80 centimetri di altezza. Cresce in forma spontanea fino ai 1000 m s.l.m. e viene coltivata in tutte le regioni temperate del pianeta. Il nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per via della peluria che ricopre le foglie.

View More Borragine, borago officinalis

Aloe Vera

L’etimologia del nome deriva dal greco als-alos in quanto la pianta vive solitamente vicino al mare. L’Aloe è stata largamente usata nel corso della storia da Cinesi, Greci, Egizi, Assiri e Romani. Anche Cristoforo Colombo annotò nel suo diario di bordo che i vegetali indispensabili per il benessere dell’uomo sono: grano, uva, oliva ed aloe per: nutrire, sollevare lo spirito, portare armonia e curare l’uomo.

View More Aloe Vera

Lilium

I Lilium sono per antonomasia, definiti i fiori del matrimonio. Il matrimonio è sempre un giorno di festa ed i Lilium esprimono appieno il senso di purezza, gioia ed importanza che normalmente accompagnano questa giornata. Sono dei fiori perfetti per creare il bouquet per la sposa, gli addobbi per il pranzo e per la chiesa senza dimenticare i cesti e le composizioni per la casa.

View More Lilium

Iperico, Hypericum perforatum L. (erba di San Giovanni)

il nome Hypericum deriva dal greco “iper-eikon” che significa pianta che cresce sopra le vecchie statue, mentre perforatum si riferisce alla presenza di numerose ghiandole in tutta la pianta che hanno l’aspetto di piccoli fori. E’ stata considerata una pianta magica per molti secoli ed il suo utilizzo era legato alla notte di San Giovanni (24 Giugno), nome con cui la pianta è chiamata volgarmente.

View More Iperico, Hypericum perforatum L. (erba di San Giovanni)

Mirtillo rosso, Vaccinium vitis idaea L.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI:il nome “vaccinium” deriva da vacca, in quanto si tratta di una pianta di cui le mucche dei pascoli montani ne sono ghiotte. “Vitis”=vite in quanto i suoi frutti assomigliano agli acini dell’uva. “Idaea”= dal Monte Ida, a Creta. La pianta in realtà non vegeta in questo luogo, quindi si tratta di un errore eseguito nell’attribuzione del nome.

View More Mirtillo rosso, Vaccinium vitis idaea L.

Tarassaco, taraxacum officinale

Famiglia delle Composite il tarassaco è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad una altezza di 50 cm. Il fusto è sotterraneo (rizoma); ha foglie raccolte in rosetta alla base, oblungo-lanceolate, con margine frastagliato e apice appuntito; I fiori capolini gialli sono portati da un asse fiorale lungo fino a 50 cm di colore rossiccio che, se spezzato, emette un lattice amaro. Compaiono da febbraio ad ottobre; i frutti (acheni) appuntiti, hanno all’apice un ciuffetto di peli che formano una piumetta

View More Tarassaco, taraxacum officinale