Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Pestanaca de Santu Pati Carota di Sant’Ippazio
E’ seminata nel mese di luglio e raccolta nel tardo inverno. Colore bianco-giallastro, screziata di violaceo. Sapore dolce. Rispetto alla tradizionale carota “daucus carota” – di cui è una variante – presenta un maggiore contenuto di Beta-carotene (precursore della vitamina A) e di vitamina E, oltre che di potassio, calcio, ferro, fosforo. Queste caratteristiche ne fanno un ortaggio da privilegiare per la sua proprietà antiossidante, benefica per l’elasticità della pelle, per la salute di ossa, denti e capelli.
Detta anche Pestanaca, è gustata cruda per via del sapore dolce. In occasione di Sant’Ippazio (19 gennaio) le viene dedicata una sagra.
Territorio di produzione: Tiggiano (Lecce)
Fonte @puglia.com
Peranzana da mensa di Torremaggiore PAT
Pane di Laterza PAT
Forme circolari tradizionalmente da 4 kg (panedd’) oggi anche da 1 e 2 kg (panelline). Colore marrone scuro dorato. La caratteristica saliente è quella di conservare la friabilità e la morbidezza oltrecchè il particolare sapore della mollica e della crosta che è conferito dalla cottura in forni a legna