
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Carosello mezzo lungo di Polignano, Carosello barese selezione Polignano, Barese selezione Polignano
Carosello Mezzo Lungo di Polignano (Cucumis melo): è una varietà locale di cetriolo, che si caratterizza per la presenza di tessuti del mesocarpo bianco-verdastri, acquosi e croccanti, talvolta amarognoli, a causa di principi amari denominati cucurbitacine.

È il più precoce tra i caroselli, la pianta è molto produttiva, i frutti dalla buccia verde costoluta si raccolgono quando sono ancora immaturi, intorno ai 20 cm di lunghezza. Rispetto agli altri caroselli, il Mezzo Lungo di Polignano è quello di maggior peso, per via del grande diametro del frutto. Per la raccolta dei semi dovremo lasciare che raggiunga la maturazione, quando la buccia diverrà bianca e avrà un intenso profumo di melone. I caroselli sono in realtà meloni e con questi si ibridano.
Territorio
Polignano a Mare (Bari)

Mandorlaccio PAT Puglia
Il mandorlaccio è un prodotto tipico pugliese preparato con farina di mandorle, zucchero, uova , miele e mandorle pralinate. Lavorato con farina di mandorle, uova montate, miele e ricoperto di mandorle pralinate, cottura in forno, conservazione tre mesi circa.

Fegatini di Laterza PAT
Gli gnummareddi sono preparati con frattaglie miste di agnello o capretto da latte (fegato, polmone e rognone) strette all’interno del loro stesso budello, insieme a foglie di prezzemolo gigante e carosello (semi di finocchio selvatico). Alcune varianti contemplano anche l’uso di trippa, animelle e di pezzetti di altra carne nel ripieno. Fra gli altri ingredienti presenti, secondo le numerose varianti, possono esservi pecorino o altro formaggio, alloro, lardo, peperoncino, aglio e spezie varie.

Cime di zucchina BAT PAT
La primavera e l’estate rappresentano il periodo ideale per raccogliere e consumare come ortaggio anche le “cime di zucchina” o “talli di zucchina”, cioè gli steli della pianta, assieme alle foglie più piccole e ai piccioli. Le cime di zucchina vengono tradizionalmente utilizzate quasi esclusivamente in alcuni territori del Sud Italia. Nel dialetto pugliese vengono…

Intorchiate PAT Puglia
Treccia di pasta frolla, decorata con mandorle intere, tuorlo di uovo e zucchero semolato. Data la particolare forma del prodotto, la lavorazione non può che avvenire a mano.