Meloncella PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Spiuleddhra, Minunceddhra, Cucumbarazzu, Cummarazzu.

Si tratta di particolari meloni a frutti oblunghi ricoperti di leggera peluria che, al raggiungimento del peso di qualche etto, si consumano alla stregua di come altrove si consumano i cetrioli. Tali varietà (la cui coltura ha avuto un notevole impulso con l’irrigazione) sono attualmente diffuse nella provincia di Lecce e sono denominate “meloncelle” o “spiuleddhre . Si presentano una a buccia chiara e l’altra a buccia verde scuro e vengono largamente coltivate e vendute sul mercato locale. Tenere e croccanti, con il loro gusto fresco e delicato costituiscono un solido baluardo della tradizione orticola di questa subregione a tal punto che i “comuni” cetrioli sono – nel Salento – praticamente misconosciuti, ignorati, se non apertamente “disprezzati” da quanti hanno avuto la curiosità di assaggiarli. In effetti nel Salento chi è abituato al gusto particolare e delicato delle meloncelle difficilmente riesce ad apprezzare il cetriolo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Oggi, tramite la forzatura della coltura sotto piccoli tunnel di polietilene, specialmente lungo le aree litorali, si ottiene un sensibile anticipo nella raccolta di questi meloni, che si trovano abbondantemente sul mercato già dal mese di aprile. La raccolta dei frutti è scalare e prosegue per qualche mese ma, posticipando la messa a dimora della coltura, si possono avere produzioni sino all’autunno inoltrato.

TRADIZIONALITÀ

Più che secolare, come attestato da antichi storici locali, quali il Marciano, il Gagliardo, il Corrado ed altri, la coltivazione di queste varietà di meloni, come d’altronde anche quella di tutta una serie di altre, per così dire, più convenzionali varietà locali di meloni e cocomeri apprezzate e celebrate nei tempi passati per dimensioni e tenore zuccherino. Da oltre un trentennio diverse importanti aziende sementiere hanno selezionato i migliori cloni di “meloncelle” ed è molto facile reperire attraverso i normali canali commerciali le sementi nonché, presso i vivaisti, le piantine.

Territorio

I comuni di Nardò, Copertino, San Donato di Lecce (LE)

Asparagi selvatici PAT Puglia

Pochi ingredienti semplici per esaltare l’asparago selvatico (Asparagus acutifolius L.) La primavera è stagione di asparagi selvatici, indicati anche con il termine di asparagina, che però è anche il nome comune dell’asparago ornamentale. Pianta perenne sempreverde, tipica delle aree e dell’ecosistema della macchia mediterranea, l’asparago selvatico è comune in Italia meridionale, cresce nelle aree incolte,…
Continua a leggere

Concentrato secco di pomodoro PAT

Il “concentrato secco di pomodoro” è una particolare conserva tipica della regione Puglia, preparata generalmente per arricchire di gusto i piatti della tradizione, quali lo stufato o il ragù. Per la preparazione le uniche accortezze richieste sono la scelta accurata delle materie prime e l’attenzione durante la fase di asciugatura.

Continua a leggere

Salsiccia dell’Appennino Dauno PAT

La salsiccia dell’Appennino Dauno presenta una grana media, forma a ferro di cavallo dalla lunghezza di circa 30 cm e diametro di circa 10 cm, colore rosso più o meno intenso. Al taglio, appare invece di colore roseo vivo con striature di grasso proprie del lombo suino. Può essere commercializzata intera, confezionata sottovuoto, in atmosfera modificata, o…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *