Carne di pecora secca PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio

Si utilizza per questa lavorazione, prevalentemente, il coscio della pecora disossato che, arrotolato, si condisce con sale, pepe, peperoncino e si strofina con aglio. Si pone ad asciugare vicino al camino e si lascia stagionare in cantina.

Storia tradizionale del Prodotto

La preparazione ha origini molto antiche, questo sistema di conservazione permetteva di disporre di carne ovina per tutto l’anno. E’ il cibo tradizionale dei pastori e la ricetta si tramanda oralmente.

AREA DI PRODUZIONE

Fara in Sabina (RI), Montopoli di Sabina (RI), Poggio Mirteto (RI), Poggio Moiano (RI), Poggio Nativo (RI)

Pane di Canale Monterano PAT Lazio

Il Pane storico di Canale Monterano prende origine nei primi anni del 1500 e subisce l’influenza del pane umbro e toscano senza sale. In questa epoca l’antica città di Monterano conobbe un periodo di intensa immigrazione di boscaioli umbri e toscani chiamati dagli Orsini, feudatari del territorio per disboscare la Silva Mantiana, estrema propaggine della…

Leggi di +

Ciacamarini PAT Lazio

Pasta alimentare a base di farina, uovo, sale ed acqua tiepida. L’impasto viene fatto riposare per qualche minuto e, quindi, viene tirata la sfoglia fino ad uno spessore di circa un millimetro. La sfoglia viene tagliata in striscioline successivamente arrotolate con le mani. Pasto semplice delle famiglie contadine la cui preparazione avviene tradizionalmente nelle cucine…

Leggi di +

Ciambella scottolata di Cori PAT Lazio

La ricetta delle Ciambelle scottolate di Cori risale agli anni 50, ovvero da quando la signora Luisetta, con il marito Quinto Ciardi, avviarono la gestione di un piccolo forno a legna sito nel centro di Cori. È all’interno di questo piccolo forno a legna che nonna Luisetta inizia ad impastare, con i pochi ingredienti a…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *