
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Il “carciofo di San Ferdinando“ di Puglia è un prodotto che viene coltivato nell’omonimo Comune in provincia di Barletta-Andria-Trani.

Caratteristiche
In particolare, è un carciofo del tipo senza spine ed è riconoscibile per la sua forma più ovale e meno rotonda, il colore è di un verde con sfumature viola e le sue foglie sono abbastanza coriacee e dure. Gli ortaggi hanno un profumo e un gusto intenso e vengono piantati nel mese di Luglio, mentre la raccolta avviene in genere tra Settembre e Aprile. Per raccogliere questi carciofi, il gambo deve essere reciso alla base, con due o più foglie ed anche la ricrescita successiva è abbastanza veloce.
Produzione
A cavallo tra Aprile e Maggio, vengono tagliati senza gambo in quanto destinati soprattutto alle conserve. Infatti molto saporito è il carciofino, che si ottiene dai capolini puliti e lasciati su griglie speciali per tre giorni, prima di essere cotti e messi in olio extravergine d’oliva.
Questo particolare carciofino di San Ferdinando viene anche prodotto nei paesi limitrofi come:
- Carapelle;
- Cerignola;
- Ortanova;
- Trinitapoli.
Degustazione
Ad ogni modo, il carciofo di San Ferdinando resiste bene a vari tipi di cotture ed è l’ideale per le fritture o per essere preparati alla giudea. In alternativa, il carciofo di San Ferdinando è ottimo da consumarsi fresco, magari come carpaccio o in pinzimonio con dell’olio di qualità.
Infine, ogni anno a San Ferdinando si svolge la “Fiera del carciofo“, durante la quale ci sono varie degustazioni per assaggiare i carciofi preparati in tanti modi diversi.

Fave arrostite PAT
Tradizionalmente cotte nel forno a legna, le fave arrostite sono di colore dorato, croccanti e salate. Utilizzate come antipasto o come snack; tradizionalmente venivano servite al termine del pranzo domenicale e durante le sagre paesane.

Tarallo al vino PAT
I Taralli al vino, o piccilated pu miir, sono dei dolci tipici della città di Gravina. Assieme ai sasanelli gravinesi, i tarali all’uovo venivano utilizzati per addobbare le tavole nuziali durante i matrimoni.

Mandorlaccio PAT Puglia
Il mandorlaccio è un prodotto tipico pugliese preparato con farina di mandorle, zucchero, uova , miele e mandorle pralinate. Lavorato con farina di mandorle, uova montate, miele e ricoperto di mandorle pralinate, cottura in forno, conservazione tre mesi circa.
