
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Il “carciofo di San Ferdinando“ di Puglia è un prodotto che viene coltivato nell’omonimo Comune in provincia di Barletta-Andria-Trani.

Caratteristiche
In particolare, è un carciofo del tipo senza spine ed è riconoscibile per la sua forma più ovale e meno rotonda, il colore è di un verde con sfumature viola e le sue foglie sono abbastanza coriacee e dure. Gli ortaggi hanno un profumo e un gusto intenso e vengono piantati nel mese di Luglio, mentre la raccolta avviene in genere tra Settembre e Aprile. Per raccogliere questi carciofi, il gambo deve essere reciso alla base, con due o più foglie ed anche la ricrescita successiva è abbastanza veloce.
Produzione
A cavallo tra Aprile e Maggio, vengono tagliati senza gambo in quanto destinati soprattutto alle conserve. Infatti molto saporito è il carciofino, che si ottiene dai capolini puliti e lasciati su griglie speciali per tre giorni, prima di essere cotti e messi in olio extravergine d’oliva.
Questo particolare carciofino di San Ferdinando viene anche prodotto nei paesi limitrofi come:
- Carapelle;
- Cerignola;
- Ortanova;
- Trinitapoli.
Degustazione
Ad ogni modo, il carciofo di San Ferdinando resiste bene a vari tipi di cotture ed è l’ideale per le fritture o per essere preparati alla giudea. In alternativa, il carciofo di San Ferdinando è ottimo da consumarsi fresco, magari come carpaccio o in pinzimonio con dell’olio di qualità.
Infine, ogni anno a San Ferdinando si svolge la “Fiera del carciofo“, durante la quale ci sono varie degustazioni per assaggiare i carciofi preparati in tanti modi diversi.
Fava Carpino PAT
La fava di Carpino è un legume che fin dai tempi antichi viene considerata un alimento base dell’alimentazione mediterranea.

Olio extravergine di oliva aromatizzato PAT
L’olio extra vergine aromatizzato tradizionale pugliese non prevede l’utilizzo di aromi artificiali, ma la spremitura degli agrumi insieme alle olive o l’aggiunta di peperoncino, rosmarino e altri aromi naturali al prodotto finito

Cacioricotta caprino orsarese PAT
La cacioricotta caprino orsarese fresca, è ottima se servita con il miele, mentre se è stagionata viene grattugiata per dare un sapore unico a qualsiasi piatto di pasta! Formaggio fresco di latte ovino, caprino o misto, a forma cilindrica, dal sapore delicato. Stagionato, si presta a essere grattugiato su primi piatti. Come indica il nome, è prodotto con una…

Amaro di San Domenico PAT
Questo liquore presenta:un gusto dolce al palato con un retrogusto amarognolo; ha un colore scuro con una consistenza densa. L’amaro del Gargano viene realizzato secondo un procedimento tradizionale di origini molto antiche!