
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Ascèplasti, Simeddha.
La “sceblasti” è un prodotto da forno assimilabile ad una pagnottella schiacciata e farcita.

Storia e tradizione
La ‘scèblasti’ nasce dalle laboriose mani delle donne zollinesi che, impastando sapientemente vari ingredienti, danno vita ad una specialità gastronomica che ha mantenuto inalterato nel tempo il suo sapore e tutto il suo fascino. Probabilmente aveva una funzione simile a quella delle focacce votive utilizzate nei culti di Demetra e, per tradizione, viene consumato come pane devozionale in occasione della festa di Ognissanti, del giorno dell’Immacolata Concezione e della festa di San Giovanni Battista il 24 gennaio. Secondo la tradizione, era il primo pane ad essere sfornato, di solito all’alba, e rappresentava un momento collettivo di gioia e di buon augurio per i contadini.
Fonte Atlante PAT Puglia 2022
Esistono due interpretazioni sulle origini del nome “scèblasti”. Secondo alcuni potrebbe derivare dal verbo greco “schizo” (“dividere”, “tagliare”) e dal termine “blastesis” (“pasta” lievitata”). Secondo un’altra teoria, sarebbe stato un termine del dialetto griko ad ispirare il nome, che significherebbe “senza forma”
Territorio
Provincia di Lecce, in particolare il comune di Zollino e la Grecìa Salentina

Fava novella di Zollino PAT
I semi della fava di Zollino, Vicia faba var. major Harz., hanno un aspetto schiacciato, leggermente più grosso rispetto alle fave ottenute da cultivar commerciali. Il baccello non ha più di 5 semi che sono cottoi. La ‘Cuccìa’, termine con il quale viene indicata la fava di Zollino, è oggi a rischio di estinzione.

Cime di rapa stufate PAT Puglia
Le prime segnalazioni sulla presenza della cima di rapa in Puglia risalgono alla metà del 1700; la diffusione più ampia nei comprensori orticoli pugliesi è progressivamente avvenuta a partire dal 1960 (Fonte: ITALUS HORTUS – Vol. 10 n. 3, maggio – giugno 2003 – “La cicoria catalogna e la cima di rapa: due ortaggi tipici…

Panzerotto fritto PAT
Pietanza da rosticceria, chiusa su se stessa, a forma di mezzaluna. È un prodotto tipico della Terra di Bari e di parte della Puglia. Si prepara con la stessa pasta per creare la normale pizza, ed è chiamato panzerotto specialmente in Puglia (tranne la provincia di Lecce in cui è chiamato calzone). Il tipico panzerotto…