
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Mollusco bivalve dal guscio giallastro, di forma cilindrica allungata della dimensione massima di cm 10-12; vive conficcato sui fondali sabbiosi nutrendosi di alghe microscopiche.

Area di produzione
Litorale molisano.
Metodiche di lavorazione
I cannolicchi vengono pescati utilizzando la stessa tecnica utilizzata per le vongole. A raccolta ultimata viene effettuata, a bordo dell’imbarcazione, una selezione manuale che tiene conto delle dimensioni e di altre caratteristiche, dopo di che vengono stoccati in cassette di circa 15 Kg prima della vendita all’ingrosso tramite asta.
Elementi che comprovano la tradizionalità
Antichissima e conclamata tradizione orale.
Ricorrenze, sagre e mostre
Festività di S. Basso 4 agosto.

Baccalà e cavolfiore arracanato PAT del Molise
Prodotto realizzato con baccalà, cavolfiore, aglio, uva passa, gherigli di noce tritata, filetti di alici sott’olio, mollica di pane raffermo ed aromi vari. Il baccalà viene conservato sotto sale e prima di essere cucinato viene messo in acqua per due o tre giorni per fare allontanare il sale in eccesso. Il cavolfiore viene lessato ed…

Ciccioli o cigoli PAT del Molise
È costituito da grasso intestinale di suino. Prodotto derivante dallo strutto chiarificato; dopo la fusione dello stesso e la
separazione dai residui, si ottengono i ciccioli che vengono salati, pepati e utilizzati per preparare le pizze.

Gallinaccio o Lallucce o Galletto PAT del Molise
Massa di piccole dimensioni ombrelliforme.
Cappello di 3-10 cm di diametro prima convesso, poi espanso e più o meno depresso al centro. Margini sinuosi e lobati. Cuticola, sottile variabile dal giallo vivo al giallo-arancio. La superficie inferiore è composta da pliche lamellari numerose, ramificate e anastomizzate fra loro. Il gambo risulta slanciato e spesso ricurvo…