
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Mollusco bivalve dal guscio giallastro, di forma cilindrica allungata della dimensione massima di cm 10-12; vive conficcato sui fondali sabbiosi nutrendosi di alghe microscopiche.

Area di produzione
Litorale molisano.
Metodiche di lavorazione
I cannolicchi vengono pescati utilizzando la stessa tecnica utilizzata per le vongole. A raccolta ultimata viene effettuata, a bordo dell’imbarcazione, una selezione manuale che tiene conto delle dimensioni e di altre caratteristiche, dopo di che vengono stoccati in cassette di circa 15 Kg prima della vendita all’ingrosso tramite asta.
Elementi che comprovano la tradizionalità
Antichissima e conclamata tradizione orale.
Ricorrenze, sagre e mostre
Festività di S. Basso 4 agosto.

Gallinaccio o Lallucce o Galletto PAT del Molise
Massa di piccole dimensioni ombrelliforme.
Cappello di 3-10 cm di diametro prima convesso, poi espanso e più o meno depresso al centro. Margini sinuosi e lobati. Cuticola, sottile variabile dal giallo vivo al giallo-arancio. La superficie inferiore è composta da pliche lamellari numerose, ramificate e anastomizzate fra loro. Il gambo risulta slanciato e spesso ricurvo…

Scorzone PAT del Molise
Lo scorzone è uno dei tartufi più comuni che, tranne una breve pausa primaverile, si può trovare tutto l’anno anche in notevole quantità sotto noccioli, pioppi, faggi e querce.

Amaro Molisano Liquore di erbe PAT Molise
L’amaro molisano viene prodotto in modo artigianale secondo una tradizionale ricetta, tramandata oralmente da diverse generazioni. Dopo la macerazione l’infuso viene filtrato e fatto invecchiare, indi imbottigliato. Tradizione orale conclamata