
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Patata dolce, patata zuccherina, patàna, taràtufulu
La Batata di Calimera, o Patata dolce o zuccherina, è un tubero coltivato anche nella provincia di Lecce. Si tratta di una coltura originaria dell’America che è stata introdotta in Italia intorno al 1630, e nel Salento si narra che sia arrivata nella metà dell’Ottocento. Fino al 1915, la batata fu quasi esclusivamente coltivata a Calimera, piccolo comune della Grecia salentina, per poi diffondersi nel resto della regione del Salento.

Da qualche tempo, a Calimera si sono avviate una serie di attività di valorizzazione della batata, grazie anche al Gruppo Salento Km0 e dall’Associazione Di Sana Pianta. La partecipazione della comunità del paese di Calimera, è stata eccezionale e quindi la Fiera della Madonna di Costantinopoli si è modificata diventando anche la Festa della Patata Zuccarrina.

Olive Termite di Bitetto o da mensa PAT

Limoncello PAT
Il Limoncello è un liquore di colorazione giallo chiara, fortemente aromatico, di piacevole gusto che migliora con la stagionatura, dai puristi consigliata con una durata non inferiore ai sei mesi. È servito in molti ristoranti pugliesi e si può acquistare nelle numerose eno-gastronomie.

Tocchetto PAT
Il Tocchetto è un insaccato della zona di Lucera, ottenuto dal filetto di suino. La carne, tagliata a pezzi regolari, viene condita e lasciata riposare in salamoia con spezie e aromi tipici per una settimana, quindi insaccata in budella naturali, posta a sgocciolare, compressa fra due assi di legno e lasciata stagionare.
