Polpo crudo arricciato PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Polpitelli arricciati, Pulpe rizze.

Il polpo (Octopus vulgaris) viene consumato crudo come antipasto o aperitivo. È una delle pietanze che costituisce il cosiddetto “crudo di mare”. A Bari il crudo di mare viene definito la “colazione dei pescatori” e si compone di allievi, polpi, ostriche, noci, cozze nere, cozze pelose, ricci e tagliatelle di mare: tutto rigorosamente crudo. I polpi da mangiare crudi sono quelli di scoglio, pescati dalle barchette. Vengono arricciati con una tecnica unica al mondo che si perpetua da secoli.

Processo Produttivo

Per mangiare il polpo (arricciato) occorrono polpi piccoli, di pochi etti, e soprattutto di scoglio (pulpe de pète) agevolmente pescabili nel periodo estivo, quando i giovani esemplari si mantengono nelle acque basse e ricche di scogli in cui si rintanano. 

L’arricciatura del polpo, chiamata anche “cottura meccanica” o “cottura a freddo” prevede diverse fasi: asportazione della tasca del nero e della membrana tentacolare superiore; battitura del polpo, con una paletta di legno, su una lastra di pietra; sbattitura violenta del polpo sulla lastra o su uno scoglio (operazione ripetuta più volte); il polpo viene poi leggermente “strisciato” per il sacco sullo scoglio, con un movimento di andirivieni, per una quindicina di minuti, infine viene adagiato in un cestello piatto e fatto oscillare in un’altalena che va da un bordo all’altro del cestello. I cirri o tentacoli, dapprima flaccidi e snervati, si contorcono e assumono la forma di buccoli. L’operazione completa dura circa due ore.

In rete sono presenti numerosi video che mostrano l’antica “arte” dell’arricciatura del polpo presso “ndèrr-a la lanze”, il porticciolo per le barche in secco tra il teatro Margherita e il circolo Barion di Bari.

Storia e tradizione

In base a quanto riportato da Sada nel libro “La cucina della Terra di Bari. Storie e ricette” (1991) l’arricciatura del polpo «È un rito che si compie chissà da quando; un’attestazione sicura è quella che ci dà Ateneo: “Plecté poliùpodos piléses”, tentacoli di polpo sbattuto. Più tardi le Decretazioni decurionali di Bari del 24 ottobre 1513 ci parlano, tra il “pulpo de camascia, secce seccate e altre sorte” di “pesce di Bari”, del pulpo rizzuto». Lo stesso autore riporta queste testimonianze nel libro “La cucina pugliese in oltre 400 ricette” (1994).

La descrizione dell’arricciatura e delle modalità di degustazione dei “polpitelli arricciati” viene riportata nel libro “La checine de nononne” (Panza, 1982).

Il metodo di preparazione dei “pulpe rizze” viene inoltre descritto da Giovine nel libro “U sgranatòrie de le barìse” (1968). Ulteriore testimonianza della tradizionalità del polpo mangiato crudo è presente in una poesia dal titolo “Pesce fritto e… baccalà!”, pubblicata nel 1925 sul periodico barese “Il nuovo corriere: settimanale pupazzettato” (1925, A. 1, giu., 28, fasc. 22)

Territorio

Provincia di Bari

Farrata di Manfredonia PAT

La Farrata è un delizioso rustico salato, tipico di Manfredonia, cittadina del Gargano in provincia di Foggia, preparato con ingredienti della civiltà arcaica: farro macerato, ricotta pecorina del Gargano, menta maggiorana, tuorlo d’uovo, cannella e pepe. La ricetta della farrata si tramanda da oltre 2000 anni e rientra nella tradizione ultramillenaria del carnevale sipontino. E’ un rustico di forma rotonda, fatto con…

Leggi di +

Olive cazzate o schiacciate PAT

Olive di varietà locali raccolte verdi e al viraggio di colore, dopo il trattamento assumono una colorazione verde-bruna. Si scelgono le olive più voluminose (ulie pasule) vengono tenute in un recipiente con acqua fresca (prima fase di deamarizzazione) per almeno un giorno cambiando l’acqua più volte, quindi vengono schiacciate con un mazzuolo di legno facendo…

Leggi di +

Fave arrostite PAT

Tradizionalmente cotte nel forno a legna, le fave arrostite sono di colore dorato, croccanti e salate. Utilizzate come antipasto o come snack; tradizionalmente venivano servite al termine del pranzo domenicale e durante le sagre paesane.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *