
L’Indicazione Geografica Protetta “Valle del Tirso” identifica le seguenti tipologie di vino: Bianco (anche Frizzante), Rosso (anche Frizzante e Novello) e Rosato (anche Frizzante).

Uvaggio
I vini ad IGP “Valle del Tirso” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna. La specificazione del vitigno (ad esclusione dei vitigni, Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino, e Vernaccia) prevede la presenza del medesimo per una quota minima dell’85%, mentre il restante 15% può essere ottenuto da qualsiasi vitigno idoneo alla coltivazione in Sardegna. La specificazione del vitigno è consentita anche per le tipologie frizzante e novello a bacca rossa.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco, anche Frizzante, presenta un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, hanno color da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce. La versione Novello si distingue per il colore da rosso con riflessi violacei a rosso rubino ed il sapore dal secco all’abboccato. La tipologia rosato, infine, si caratterizza per il color da rosa pallido a carico, con un profumo caratteristico e sapore da secco a dolce. Tutte le tipologie frizzanti hanno spuma fine ed evanescente. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10% vol. per il Bianco, 10,50% vol. per i frizzanti e il Rosato semplice, 11% vol. per il Rosso e il Rosso novello.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende un’area subpianeggiante che si estende ai lati del fiume Tirso, fino alla sua immissione nel golfo di Oristano.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola dell’area, originaria del periodo nuragico, nel corso dei secoli ha mantenuto intatto il suo fondamentale ruolo nel territorio, come testimoniano la “Carta de Logu” del XIV secolo e il “Rifiorimento della Sardegna” del 1776.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALLE DEL TIRSO IGP

Vini di Sardegna
CANNONAU DI SARDEGNA DOP
Il Cannonau Rosso ha una caratteristica tonalità rubino, che tende al granato nella versione Riserva. L’odore è gradevole e si abbina ad un sapore sapido. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12,5% vol. (13% vol. per la Riserva). Caratteristiche organolettiche molto simili le ha anche la variante Classico, con una gradazione alcolica di 13,5%…

Vini di Sardegna
MOSCATO DI SORSO – SENNORI o MOSCATO DI SORSO o MOSCATO DI SENNORI DOP
Il Moscato di Sorso-Sennori bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 14% vol.) è un vino dalla piacevole colorazione giallo dorato, con odore intenso e caratteristico e un sapore dolce, fine e vellutato. La colorazione dorata la si ritrova nel Passito (13% vol.), che spicca per l’odore etereo e per il sapore dolce, pieno e mielato….

Vini di Sardegna
THARROS IGP
Tharros IGP Il Bianco, anche nella variante Frizzante, presenta un colore dal bianco carta al giallo ambrato, con odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. Il Rosso, anche Frizzante, è di colore da rubino tenue a granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce. La versione Novello, invece, si distingue per il…