
L’Indicazione Geografica Protetta “Planargia” è riservata ai vini: bianchi (anche nella tipologia frizzante), rossi (anche nella tipologie frizzante e novello), rosati (anche nella tipologia frizzante).

Uvaggio
I vini ad IGP “Planargia” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna. La specificazione del vitigno (ad eccezione dei vitigni Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia) prevede una quota minima dell’85% del corrispondente uvaggio, mentre il restante 15% può essere ottenuto da qualsiasi altro vitigno, a bacca di colore analogo, idoneo alla coltivazione in Sardegna.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I bianchi presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, con odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi sono di colore da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce. Diversamente, il Rosso novello si distingue per il colore, che va da rosso con riflessi violacei a rosso rubino, e per il sapore, dal secco all’abboccato. Il Rosato, infine, è di una tonalità che varia da rosa pallido a rosa carico, con un odore caratteristico e sapore da secco a dolce. I vini frizzanti conservano le caratteristiche delle tipologie principali, con l’aggiunta di una spuma fine, evanescente. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10% vol. per il bianco, 10,50% vol. per bianco, rosso e rosato frizzanti e per il rosato semplice, 11% vol. per il rosso e il novello.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è collocata nella Sardegna Centro-Occidentale, in provincia di Oristano. I vitigni si trovano su colline calcaree, ad un’altitudine compresa tra il livello del mare e i 300 metri.
Specificità e note storiche
L’attività umana in Planargia risale all’età preistorica e protostorica, ma furono i Fenici a cogliere le potenzialità dell’area, dovute alla posizione geografica e alle ingenti risorse naturali. La coltivazione della vite è è stata storicamente favorita dalla particolare conformazione del territorio, le cui colline sono molto vicine al litorale.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE PLANARGIA IGP

Vini di Sardegna
VERMENTINO DI SARDEGNA DOP

Vini di Sardegna
MARMILLA IGP
