Vini di Sardegna
NURRA IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Nurra” comprende vini bianchi (anche frizzanti), rossi (anche frizzanti e novelli) e rosati (anche frizzanti).

Uvaggio

L’IGP “Nurra” è riservata ai vini ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Sardegna. La specificazione del vitigno, con l’esclusione dei vitigni Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia, prevede una quota minima dell’85% del corrispondente vitigno, mentre il restante 15% può essere ottenuto da qualsiasi vitigno, a bacca di colore analogo, idoneo alla coltivazione in Sardegna.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Gli IGP “Nurra” bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, sono di color da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la versione novello si distingue per il colore da rosso con riflessi violacei a rosso rubino ed il sapore dal secco all’abboccato. La tipologia rosato, infine, alla vista è color da rosa pallido a carico, con un profumo caratteristico e sapore da secco a dolce. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10% vol. per il bianco, 10,50% vol. per bianco, rosso e rosato frizzanti e rosato semplice, 11% vol. per il rosso e il rosso novello.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende l’area nord occidentale della Sardegna.

Specificità e note storiche

Il nome “Nurra” deriva da un’antica città romana, Nure, collocata nei pressi del lago di Baratz. La tradizione vitivinicola, tuttavia, ha radici ancora più antiche: nella zona sono stati ritrovati resti di vasi e brocche di vino, risalenti all’epoca Micenea, del XIV secolo a.C.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE NURRA IGP

Vini di Sardegna
COLLI DEL LIMBARA IGP

I vini ad IGP “Colli della Limbara” bianchi hanno un colore dal bianco carta al giallo ambrato, odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. La versione rosso presenta un colore rubino tendente al granato con la maturazione, con un profumo caratteristico e un gusto dal secco al dolce. Il rosso novello si differenzia per…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
GIRÒ DI CAGLIARI DOP

Il Girò di Cagliari, identificato dalla Denominazione Origine Protetta, è un vino rosso, prodotto anche nella versione Liquoroso e Liquoroso riserva. Uvaggio Tutte le tipologie di vino Girò sono prodotte esclusivamente con uve provenienti da vigneti composti dal solo vitigno Girò. Nei limiti del 5%, però, è ammessa anche la presenza di vitigni diversi, purché…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
NASCO DI CAGLIARI DOP

Il Nasco di Cagliari bianco si presenta con un aspetto che può spaziare dal giallo paglierino al dorato. Il sapore che lo accompagna è gradevole, caratteristico e manifesta un gusto che può andare dal secco al dolce. Le note olfattive rivelano un vino fine e delicato, con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 13,5%…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *