
La Denominazione di Origine Protetta “Monica di Sardegna” identifica l’omonimo vino rosso e le sue varianti Superiore e Frizzante.

Uvaggio
Per la produzione dei vini Monica di Sardegna devono essere utilizzate uve provenienti da vigneti composti, per almeno l’85%, da vitigno Monica. Per la restante quota, che non deve comunque eccedere il 15%, possono essere utilizzati altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione in Sardegna.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Monica di Sardegna presentano caratteristiche comuni piuttosto marcate. L’aspetto è di un piacevole rosso rubino, che nelle versioni base e superiore, con l’invecchiamento, può virare verso l’amaranto. L’odore risulta intenso, etereo e gradevole. Il sapore è secco (anche amabile nel base e nel Frizzante) e sapido, impreziosito da un caratteristico retrogusto. Per quanto riguarda il titolo alcolometrico volumico totale minimo, varia dagli 11% vol. della versione base e del Frizzante ai 12,5% vol. del Superiore.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con l’intera isola di Sardegna. Un territorio ampio e variegato, che si caratterizza, però, per un clima tendenzialmente mite, vista la presenza del mare, che non dista mai più di una cinquantina di chilometri.
Specificità e note storiche
Sulle origini del vitigno Monica ci sono ricostruzioni storiche molto diverse. C’è chi lo considera un vitigno importato, attribuendone la paternità alternativamente ai Mori o agli Spagnoli. Altri, come il Mameli, ritengono invece che si tratti di un vitigno originatosi in loco.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MONICA DI SARDEGNA DOP

Vini di Sardegna
NASCO DI CAGLIARI DOP

Vini di Sardegna
MOSCATO DI SARDEGNA DOP
