
Antipasto classico Piemontese con origini antichissime, risalgono alla “via del sale”. Prodotto molto consumato nei territori montani apprezzato per il suo gusto e la sua conservabilità. All’antico mestiere dell’acciugaio è dedicato anche un Museo in Valle Maira in provincia di Cuneo. Piatto semplice e veloce da preparare, l’ingrediente base sono le acciughe sotto sale accompagnate con una salsa verde a base di prezzemolo

Difficoltà Molto facile – Costo Economico
Tempo di preparazione 20 Minuti
4 Persone

Ingredienti
- 200 g Acciughe sotto sale
- 2 mazzetti Prezzemolo
- 8 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi Aglio
- Aceto di vino bianco (2 o 3 cucchiai )
Preparazione Acciughe al verde alla piemontese

Dissalare le acciughe e metterle in ammollo per almeno mezzora in abbondante acqua, con un paio di cucchiai di aceto bianco. Diventeranno anche più morbide
Lavate asciugate e tagliate al coltello il prezzemolo
Tritate l’aglio insieme al peperoncino ed aggiungetelo al trito di prezzemolo
Amalgamate tutto con olio EVO extra Vergine di Oliva fino a quando la salsa abbia una consistenza omogenea
Riprendere le acciughe, toglierle dall’acqua e aceto e risciacquarle. Metterle ad asciugare sopra un canovaccio da cucina
Sistemare le acciughe o in un vassoio largo con sopra la salsa verde o in alternativa dentro un barattolo insieme alla salsa.
Lasciate riposare a insaporire le acciughe al verde per almeno 3 giorni prima del consumo.
UN CONSIGLIO Provatele su una croccante fetta di pane abbrustolito magari imburrata!
CONSERVAZIONE
Le acciughe al verde si conservano ben coperte con salsa e olio extravergine d’oliva in frigorifero per 4/5 giorni.

La cucina dell’Orto
INVOLTINI DI CAVOLO CAPPUCCIO
INVOLTINI DI CAVOLO CAPPUCCIO

Cucina d’Eccellenza
Gnocchi di ricotta con pioppini trifolati
Gnocchi di ricotta con pioppini trifolati

Cucina tipica Umbra
Tagliolini al tartufo nero pregiato di Norcia
Tagliolini al tartufo nero pregiato di Norcia