
Antipasto classico Piemontese con origini antichissime, risalgono alla “via del sale”. Prodotto molto consumato nei territori montani apprezzato per il suo gusto e la sua conservabilità. All’antico mestiere dell’acciugaio è dedicato anche un Museo in Valle Maira in provincia di Cuneo. Piatto semplice e veloce da preparare, l’ingrediente base sono le acciughe sotto sale accompagnate con una salsa verde a base di prezzemolo

Difficoltà Molto facile – Costo Economico
Tempo di preparazione 20 Minuti
4 Persone

Ingredienti
- 200 g Acciughe sotto sale
- 2 mazzetti Prezzemolo
- 8 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi Aglio
- Aceto di vino bianco (2 o 3 cucchiai )
Preparazione Acciughe al verde alla piemontese

Dissalare le acciughe e metterle in ammollo per almeno mezzora in abbondante acqua, con un paio di cucchiai di aceto bianco. Diventeranno anche più morbide
Lavate asciugate e tagliate al coltello il prezzemolo
Tritate l’aglio insieme al peperoncino ed aggiungetelo al trito di prezzemolo
Amalgamate tutto con olio EVO extra Vergine di Oliva fino a quando la salsa abbia una consistenza omogenea
Riprendere le acciughe, toglierle dall’acqua e aceto e risciacquarle. Metterle ad asciugare sopra un canovaccio da cucina
Sistemare le acciughe o in un vassoio largo con sopra la salsa verde o in alternativa dentro un barattolo insieme alla salsa.
Lasciate riposare a insaporire le acciughe al verde per almeno 3 giorni prima del consumo.
UN CONSIGLIO Provatele su una croccante fetta di pane abbrustolito magari imburrata!
CONSERVAZIONE
Le acciughe al verde si conservano ben coperte con salsa e olio extravergine d’oliva in frigorifero per 4/5 giorni.

Cucina tipica Ligure
Chinotto Candito Sciroppato
Il chinotto di Savona candito sciroppato è una ricetta tradizionale ligure riportata alla conoscenza grazie al progetto comunicato Mare di Agrumi che ha diffuso il procedimento. L’agrume, amaro al naturale, candito sprigiona tutto il suo aroma ed è un ottimo digestivo. Durante la Belle Epoque, si usava gustare il frutto immaturo candito come aperitivo accompagnandolo…

Cucina tipica Siciliana
Sciauni o Raviole di Ricotta
Gli Sciauni sono dolci tipici di Castiglione di Sicilia (Catania). Si tratta di gustosi ravioli fritti (che qui vengono chiamate “raviole“), farciti di ricotta, miele, canditi e cannella.

Passata di pomodoro
Lavate bene i pomodori, tagliateli grossolanamente a piccoli pezzi e fateli cuocere senza aggiungere altro in una grossa pentola di acciaio. Quando li vedete abbastanza spappolati, passateli nell’apposito strumento che separa la buccia dalla polpa. Rimettete di nuovo sul fuoco la polpa ottenuta e lasciatela addensare a fuoco basso avendo l’accortezza di mescolarla spesso con…