Vini dell’Umbria
COLLI MARTANI DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Colli Martani” identifica vini bianchi, rossi e spumante, oltre a produzioni con indicazione di vitigno: Trebbiano, Grechetto, Grechetto di Todi, Sangiovese, Cabernet sauvignon, Merlot, Sauvignon, Chardonnay, Riesling, Vernaccia Nera (o Vernaccia).

Uvaggio

Il Colli Martani bianco è prodotto con il 50% di Trebbiano Toscano, unito ad altri vitigni a bacca bianca non aromatici, coltivabili in Umbria. Per i vitigni Malvasia bianca di Candia e Malvasia bianca lunga è previsto un tetto massimo del 10% (da soli o congiunti). Schema analogo per lo Spumante, che però parte da un 50% di Grechetto, Chardonnay e/o Pinot nero, e per il rosso, che ha un 50% di Sangiovese. Nei vini con indicazione di vitigno, invece, questo deve rappresentare almeno l’85% del totale. In tutte le tipologie, poi, per la quota restante, possono concorrere altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Umbria.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol) ha un aspetto giallo paglierino con riflessi verdognoli; l’odore è vinoso, delicato e fruttato e si abbina a un sapore sapido, vivace, fresco e armonico. La variante Spumante, invece, è impreziosita da perlage fine e persistente e ha un profumo fruttato e un sapore secco e armonico. Il rosso (11,5% vol), invece, è di una vivace tonalità rubino, più o meno intensa, con odore caratteristico, vinoso e delicato e gusto sapido e asciutto, di buon corpo e leggermente tannico. Le produzioni con indicazione di vitigno si arricchiscono di caratteristiche organolettiche proprie della loro origine, puntualmente specificate nel disciplinare. Su tutte le tipologie, infine, l’invecchiamento in botte può apportare i relativi sentori.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende, anche in parte, tredici comuni umbri, alle pendici dei Monti Martani.

Specificità e note storiche

Il vino è, accanto all’olio, il prodotto di punta della produzione agricola dei Colli Martani, centro dello sviluppo economico dell’area.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO COLLI MARTANI DOP

Vini dell’Umbria
MONTEFALCO SAGRANTINO DOP

Il Montefalco Sagrantino Secco è un vino dalla caratteristiche organolettiche peculiari ed evidenti. Il colore è intenso, nella tonalità del rosso rubino, con riflessi violacei; l’avanzare dell’invecchiamento lo fa poi tendere al granato. L’odore è delicato e ricorda le more di rovo, si accompagna ad un aroma persistente, con sentori di prugna, cuoio e legno….
Continua a leggere

Vini dell’Umbria
TORGIANO DOP

I Torgiano sono vini dalla buona struttura e dall’apprezzabile equilibrio gustativo, che si caratterizzano per un livello di acidità normale, poca astringenza e un amaro poco percepibile. Le colorazioni sono rubino per i rossi e paglierino per i bianchi; si distinguono il Vendemmia tradiva, che è giallo che tende all’ambrato, e il Vin Santo, totalmente…
Continua a leggere

Vini dell’Umbria
ASSISI DOP

I vini rossi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol. il novello, 12% vol. il rosso, 12,5% vol. il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot nero, 13% vol. i riserva) presentano un colore rosso rubino sgargiante con unghia purpurea, che sfuma al granato in quelli invecchiati; presentano aromi floreali con note fruttate di ciliegie…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *