Vini dell’Umbria
ORVIETANO ROSSO o ROSSO ORVIETANO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Orvietano Rosso” o “Rosso Orvietano”, identifica una particolare qualità di vini rossi, prodotti sia nella versione base che in alcune varianti monovitigno: Aleatico, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Pinot nero e Sangiovese.

Uvaggio

Per la produzione del Rosso Orvietano vengono utilizzate uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 70%, dai vitigni Aleatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo R., Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero e Sangiovese, presenti da soli o congiuntamente. La restante quota, fino ad un massimo del 30%, può essere costituita da altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione in Umbria. I vitigni sopra elencati, ad esclusione del Montepulciano, sono anche quelli utilizzati per le produzioni monovitigno di Rosso Orvietano e in questi casi rappresentano l’85% dell’uvaggio.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Rosso Orvietano si presenta con un aspetto di colore rubino, piuttosto vivace ed intenso, a volte venato da riflessi violacei. L’odore è altrettanto intenso, vinoso e talvolta erbaceo, mentre il sapore risulta morbido, elegante e vellutato. Iltitolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Nelle varianti monovitigno, le caratteristiche di base si arricchiscono di ulteriori peculiarità organolettiche e variazioni più o meno evidenti, che sono puntualmente descritte all’interno del disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione coincide con un’ampia area collinare ubicata nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Specificità e note storiche

L’antico e profondo legame tra il territorio di Orvieto e la viticoltura è testimoniato soprattutto da numerosi ritrovamenti archeologici di epoca etrusca: dipinti come quelli della tomba di Golini e manufatti dedicati alla conservazione, alla mescita e alla degustazione del vino.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ROSSO ORVIETANO DOP

Vini dell’Umbria
TODI DOP

Il Todi bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) si presenta con un aspetto giallo paglierino, associato ad un odore vinoso, delicato e fruttato e ad un sapore fresco armonico e talvolta vivace, che spazia dal secco all’abboccato. Il Rosso (12% vol), invece, è di una tonalità rubino piuttosto vivace, con diverse gradazioni di intensità; l’odore è vinoso e gradevolmente fruttato; il sapore è asciutto, di buon corpo e leggermente tannico. Le varianti con indicazione di vitigno aggiungo a queste caratteristiche di base ulteriori peculiarità legate alle uve specifiche. Una descrizione puntuale di tutti i vini può essere rintracciata nel disciplinare.

Continua a leggere

Vini dell’Umbria
COLLI PERUGINI DOP

I vini rossi Colli Perugini si distinguono per la colorazione rubino sgargiante, con riflessi porpora e sfumature verso il granato (quando invecchiano). All’olfatto presentano aromi floreali con note di ciliegie e lamponi, spezie dolci e cioccolato. Hanno buona struttura e altrettanto buon tenore di acidità. I vini bianchi, invece, hanno la caratteristica colorazione giallo paglierino, ricca di riflessi verdolini, accompagnata da profumi di Gelsomino, pesca bianca e mela. Il sapore è caldo e morbido. Ci sono poi tutta una serie di peculiarità, puntualmente rintracciabili nel disciplinare, legate al vitigno di riferimento. Caratteristiche che si fanno molto marcate nei vini con indicazione di vitigno in etichetta.

Continua a leggere

Vini dell’Umbria
BETTONA IGP

I vini ad IGP “Bettona” bianchi, anche nella tipologia frizzante, presentano un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, un profumo vinoso, delicato, fruttato ed un gusto sapido, vivace, fresco. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari 10,00% vol. Le varianti rosso e novello hanno un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. L’odore è vinoso, delicato, più speziato quando invecchiato. Il sapore è pieno, morbido, amarognolo e tannico con sentori erbacei. Il titolo alcolometrico è pari a 10,00% vol. per il rosso, 11,00% vol. per il novello. Infine, il rosato ha un colore rosa cerasuolo intenso, un profumo vinoso, vivace, con sentori floreali e fruttati, che si combina ad un sapore fragrante, sapido e amarognolo. Il titolo alcolometrico è pari a 10,00% vol.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *