
Il Denominazione di Origine Protetta “Bianchello del Metauro”, presenta le seguenti tipologie di vini: Bianco, superiore, spumante e passito.

Uvaggio
I vini Bianchello del Metauro sono composti per almeno il 95% da Bianchello (Biancame) e per un eventuale 5% (massimo) da Malvasia bianca lunga.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco, armonico e gradevole. La versione superiore (12,5% vol), invece, ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco e armonico; lo spumante (11,5% vol) ha spuma fine e persistente, il colore è giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è proprio, delicato, fine e composito, il sapore è da extra dry a brut, sapido e fresco; la versione passito (12% vol) invece ha un colore dal paglierino all’ambrato, l’odore è caratteristico e intenso, il sapore è dolce, armonico e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione dei vini “Bianchello del Metauro” comprende comuni nella provincia Pesaro e Urbino.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola, nella zona di produzione del Bianchello del Metauro, affonda le sue radici nel profondo passato, all’epoca della costituzione dei primi insediamenti benedettini nella zona. Il legame storico profondo, e l’ampia variabilità ambientale, concorrono a fare del Bianchello del Metauro un prodotto di indubbia qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino BIANCHELLO DEL METAURO DOP

Vini delle Marche
COLLI PESARESI DOP
Il Colli Pesaresi bianco è un vino leggero e fresco, con gusto gradevole che non stanca al palato. Il colore è giallo paglierino e i profumi richiamano la ginestra e i fiori bianchi. Se la coltivazione delle uve avviene lungo la costa, la sapidità del vino aumenta. Ciò che fa emergere il rosso, invece, è…

Vini delle Marche
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOP
superiore. Passito e Spumante, invece, hanno caratteristiche organolettiche leggermente differenti. Il Passito (15% vol.) è di colore giallo paglierino intenso, che tende all’ambrato; l’odore è caratteristico e intenso e il sapore armonico e vellutato, da amabile a dolce. Lo Spumante presenta la medesima tonalità paglierina, arricchita però da riflessi verdolini; l’odore è delicato, fine, ampio…

Vini delle Marche
VERDICCHIO DI MATELICA DOP
Il vino Verdicchio di Matelica (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) e di colore giallo paglierino tenue, con odore delicato e caratteristico e un sapore asciutto e armonico, arricchito da un retrogusto gradevolmente amarognolo. Nella variante Passito (15% vol.) l’aspetto spazia dal giallo paglierino all’ambrato, con odore caratteristico, etereo e intenso e un sapore…

Vini delle Marche
VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOP
Il Verdicchio di Matelica Riserva è prodotto con una prevalenza (minimo 85%) di uve provenienti dal vitigno Verdicchio mentre, per la restante quota, possono esser sfruttati altri vitigni a bacca bianca, purché idonei alla coltivazione nelle Marche.