
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Terre del Volturno” sono vini di tipologia Bianco (anche Amabile, Frizzante, Passito), Rosso (anche Amabile, Frizzante, Passito, Novello) e Rosato (anche Amabile e Frizzante).

Uvaggio
Per la produzione di vini IGP “Terre del Volturno” devono essere utilizzati vitigni idonei alla coltivazione nelle province di Caserta e Napoli. La specificazione di uno dei vitigni Aglianico, Asprinio, Casavecchia, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Pallagrello bianco, Pallagrello nero, Piedirosso, Primitivo, Sciascinoso, è riservata ai vini prodotti per almeno l’85% con il corrispondente vitigno, mentre il restante 15% può essere prodotto da altro vitigno, a bacca di colore analogo, idoneo alla coltivazione nelle province di Caserta e Napoli. Con la specificazione del vitigno Asprinio possono essere prodotti anche vini frizzanti.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Terre del Volturno” bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) alla vista sono di color giallo paglierino più o meno intenso, abbinato ad un profumo delicato, fruttato, caratteristico e un gusto secco, fresco e armonico. Il Rosso (11,50% vol.) ha color rosso rubino tendente al granata con l’invecchiamento, profumo gradevole, delicato, caratteristico e sapore asciutto, fresco, armonico. Il Rosato (11% vol.), infine, è di color rosa più o meno intenso, all’olfatto è secco, fresco, armonico e al palato si presenta delicato, fruttato e caratteristico. Per ulteriori informazioni sul titolo alcolometrico delle varie tipologie si rimanda al disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende la valle del fiume Volturno.
Specificità e note storiche
Plinio il Vecchio, nel I secolo d.C., elogiava le qualità dei vini della Campania Felix, come il Caulinum e il Trebulanum.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino TERRE DEL VOLTURNO IGP

Vini della Campania
TAURASI DOP
Il Taurasi rosso è un vino dall’intensa colorazione rubino, che con l’invecchiamento tende al granato e acquista riflessi arancioni. Ha un odore caratteristico ed etereo, gradevole e con intensità variabile, mentre il sapore è pieno, asciutto, armonico ed equilibrato, arricchito da un retrogusto persistente. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. Le…

Vini della Campania
SANNIO DOP
L’ampia gamma di vini che rientrano nella denominazione fa si che le caratteristiche organolettiche espresse risultino altrettanto variegate. Le peculiarità di ciascuna produzione, puntualmente rintracciabili nel disciplinare, sono influenzate da differenti fattori: il vitigno prevalente, il metodo di vinificazione, la sottozona di produzione. In generale, però, tutti i vini Sannio risultano equilibrati e originali.

Vini della Campania
EPOMEO IGP
Gli IGP “Epomeo” bianchi sono di color giallo paglierino e odore fruttato e floreale, accompagnato da sapore secco ed equilibrato. Il bianco passito si differenzia per il colore variabile in funzione del vitigno, il profumo intenso e il gusto dolce, di corpo. La versione rosso, invece, alla vista si presenta color rosso rubino, abbinato ad…